13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 16, 2024
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiWeekend a Selva di Cadore. Con la mostra Evolution, la desmontegada e...

Weekend a Selva di Cadore. Con la mostra Evolution, la desmontegada e i dinosauri

Desmontegada 2022, sfilata

Uno sguardo al passato, con l’esposizione che riporta sulle Dolomiti i dinosauri e altri animali preistorici, e uno al presente, con la festa per il ritorno delle mandrie dall’alpeggio: in Val Fiorentina il fine settimana sarà ricco di spunti e iniziative per approfondire la conoscenza del territorio.

A Selva di Cadore, Belluno, sabato 9 e domenica 10 settembre, ci attende un weekend ricco ed entusiasmante, con due imperdibili appuntamenti: quello con la mostra “Evolution. Storie di cambiamento” al Museo Vittorino Cazzetta e lungo il percorso esterno a Santa Fosca e quello con l’attesa e festosa Desmontegada, la festa per il ritorno delle mandrie dall’alpeggio.

La mostra. L’esposizione, che riporta sulle Dolomiti i dinosauri e altri animali preistorici, ricostruiti con rigore scientifico e a grandezza naturale, ponendosi in continuità con la proposta dell’estate 2022, “Dinosauri in carne e ossa. Val Fiorentina – Dolomiti ‘Le origini’”, prosegue con successo (sarà visitabile fino al 22 ottobre), facendo luce su nuovo avvincente capitolo della storia della vita sulla Terra e nello scenario della Val Fiorentina: è infatti dedicata all’evoluzione di vertebrati e non solo ed ospita esemplari di anfibi, rettili e uccelli.
Nella frazione di Santa Fosca, inoltre, è visitabile il percorso esterno dedicato ai dinosauri, con numerose novità come un enorme Diplodocus impennato (di circa 10 metri di altezza), un allosauroide predatore e un coccodrillo gigante Sarcosuchus.

La Desmontegada. Sabato 9 settembre il programma della festa inizierà alle 10.00 con l’apertura del tendone in località I Piegn de Santa Fosca e prenderà il via un ricco programma che comprende musica con i Die Durstigen (alle 12.00) e Guglielmo e le Bronze squerte (alle 21.00), approfondimenti, e anche uno stand gastronomico dove poter scegliere tra tanti piatti tradizionali, compreso il menù Evolution, a tema con la mostra. Nel pomeriggio per i più piccoli ci sarà una dolce merenda, mentre per gli adulti è previsto l’aperitivo happy hour.
Durante il pomeriggio sarà inoltre possibile prendere parte a voli turistici in elicottero, partecipare a prove di tiro biathlon (dalle 14.00) e curiosare tra i banchi dei mercatini dell’artigianato.
Domenica 10 settembre si riprenderà alle 10.00 con l’apertura del tendone e i mercatini dell’artigianato e dei prodotti tipici e il momento clou sarà alle 11.30, con la tradizionale sfilata dei capi di bestiame di ritorno dalle malghe e dai pascoli di Selva. La giornata proseguirà con l’apertura dello stand gastronomico e l’esibizione dei Conturines Echo alle 12.00, e alle 14.30 con la Banda musicale di San Martino in Badia. Nel pomeriggio non mancheranno infine i giri a cavallo per i bambini (dalle 13.30 alle 16.30) e le prove di mungitura (sia sabato che domenica).
Per chi ha voglia di immergersi a pieno nel clima della manifestazione, il dress code consigliato è l’abito tradizionale.
La Desmontegada di Selva di Cadore è gemellata con la Sagra dell’orzo e della birra artigianale di San Tomaso Agordino, Se Desmonteghea di Falcade, Rassegna della Bruna e della pezzata rossa di Livinallongo, El dì del trator di Canale d’Agordo e Fiera del bestiam di Agordo.

Info mostra: museoselvadicadore@gmail.com, tel. 0437 521068
Info Desmontegada: Pro Loco Val Fiorentina, tel. 0437 720243, info@valfiorentina.it, www.valfiorentina.it

- Advertisment -

Popolari