13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Prima Pagina La cooperativa di consumo di Soccher compie 123 anni: sarà punto di...

La cooperativa di consumo di Soccher compie 123 anni: sarà punto di ristoro e accoglienza per i ciclo-turisti

Buon compleanno alla cooperativa di consumo di Soccher. E buono lo è davvero per un’attività che, dopo 123 anni, continua tuttora con un bar funzionale e spazi di aggregazione utilizzati dal volontariato locale.

Il primo marzo 1900, un giovedì, si riunirono infatti a Soccher di Ponte nelle Alpi 34 persone per sottoscrivere l’atto costitutivo della Società di consumo con lo scopo di acquistare all’ingrosso commestibili e altri generi necessari ai bisogni della vita, per poi distribuirli ai soci al prezzo di costo, in modo da sostenere e agevolare le famiglie del paese.

La società era aperta anche ai territori contermini come l’Alpago e Soverzene. E custodisce una storia di cooperazione e mutuo aiuto tra le più importanti del Veneto. L’attuale presidente, Oliseo Salvagno, e tutto il consiglio di amministrazione stanno portando avanti l’impegno nato più di un secolo fa. Non a caso, gli edifici della cooperativa ospitano un bar rinomato e altri spazi orientati a favorire l’aggregazione e il volontariato con svariate iniziative. «Le ciclabili che transitano nel nostro territorio – afferma proprio Salvagno – unite alla storia della comunità e alle associazioni che collaborano per valorizzare i nostri paesi, possono diventare un valore aggiunto nell’ottica di promuovere gli spazi della cooperativa come punto di ristoro e accoglienza: sia a livello ciclo-turistico, sia per gli appassionati di montagna che transitano nell’Oltrerai. In questo senso, la riqualificazione della ciclabile Soverzene-Soccher, il nuovo percorso delle “Risorgive” e la sistemazione dell’area del canale Cellina, eseguita dall’Enel, stanno già portando nel territorio tanti visitatori».

Si guarda al futuro con entusiasmo: «La riapertura della stagione turistica può coincidere con la capacità della cooperativa di intercettare il passaggio dei biker, ma non solo. Questo è un progetto che stiamo portando avanti in sinergia con l’amministrazione comunale, i Comuni limitrofi, la Provincia di Belluno e tutti i soggetti interessati».

Share
- Advertisment -

Popolari

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...
Share