Belluno, 27 gennaio 2023 – E’ stato presentato questa mattina in conferenza stampa il bilancio di previsione 2023-2025 del Comune di Belluno. Erano presenti il sindaco Oscar De Pellegrin, l’assessore al Bilancio e vicesindaco Paolo Gamba, l’assessora con delega allo Sportello per i Fondi nazionali ed europei Simonetta Buttignon e il consigliere, presidente della commissione bilancio, Simone Bristot.
Il bilancio del Comune è un documento di grande valore poiché descrive le risorse finanziarie che l’Ente ha a disposizione, indicando da dove provengono, e come l’Amministrazione comunale decide di impiegarle per il bene della comunità. Il bilancio di previsione 2023-2025 è caratterizzato dall’eccezionalità della fase storica ed in particolare dall’emergenza “caro-energia” . Inflazione, caro materiali, prezzo dell’energia, sono fattori che rendono lo scenario incerto, nel quale la possibilità di fare programmazione è molto limitata.
“I punti di forza di questo bilancio – ha precisato l’assessore Paolo Gamba – è sicuramente il fatto che questa amministrazione ha mantenuto fermi quelli che sono i paletti sul sociale. Il sociale non è stato toccato, perché stiamo vedendo le difficoltà che hanno i cittadini in questo periodo. Il sociale, anzi, dovrà essere rinforzato perché le necessità dei nostri cittadini sono aumentate. I punti di debolezza riguardano le spese, che non hanno la stessa dinamica delle entrate, che sono molto basse, per il fatto che non abbiamo voluto fare nessun tipo di aumento, né di Imu ne Ici. Prevediamo un investimento futuro sull’energia, e sul fatto che abbiamo circa 6500 punti luce da portare a led e questo ci consentirebbe di avere un beneficio di oltre il 50% sull’energia. Se poi installiamo degli impianti fotovoltaici al parcheggio di Lambioi, sul tetto dei fabbricati comunali di via Marisiga e in altri luoghi, questo comporterebbe un aumento delle entrate e una diminuzione delle spese. Questo noi dobbiamo dare – ha concluso Gamba – perché alla fine il risultato è quello di avere la possibilità di dare più servizi ai cittadini, ed è questo il nostro compito”.
Alcuni numeri del bilancio
La previsione delle entrate rappresenta quanto l’amministrazione ritiene di poter ragionevolmente accertare in ciascun esercizio in approvazione, nel rispetto dei principi contabili generali.
Nel 2022 le entrate correnti previste ammontano a € 29.409.994,57
Nel 2023 le entrate correnti previste ammontano a € 26.634.851,60
Le spese correnti sono l’insieme delle uscite che l’ente sostiene per il suo funzionamento ordinario e la gestione quotidiana.
Nel 2022 le spese correnti previste ammontano a € 32.711.637,19 la spesa per abitante
€ 917,40
Nel 2023 le spese correnti previste ammontano a € 27.125.504,92 la spesa per abitante
€ 760,74
A fronte di una spesa pro-capite nazionale per comuni dai 20.000 ai 60.000 abitanti di € 815,50