Ai nostri giorni, trovare la soluzione ottimale per la gestione della propria liquidità aziendale non è un’impresa facile. Ci sono molti fattori da tenere in conto e alcune aziende si trovano sempre più esposte a situazioni di rischio. Gestire la propria cassa significa avere a che fare con il Cash Positioning, o per esempio con la generazione di conti transitori, al fine di ottimizzare tutte le operazioni e raggiungere risultati migliori.
Se poi avete a che fare con transazioni che avvengono in valute differenti, dovrete riuscire a mitigare i diversi fattori di rischio. In questo articolo approfondiremo il tema trattando argomenti come la Supply Chain Finance, gli hub di pagamenti e i sistemi di gestione della tesoreria aziendale.
I rischi legati al cambio di valuta
Questo tipo di rischi intercorrono quando c’è un problema di gestione dell’esposizione alle valute. Infatti, se questa operazione non viene effettuata con le attenzioni del caso, potremmo essere esposti in caso di movimentazioni repentine: l’ azienda potrebbe subire perdite nei dividendi per azione e sugli utili lordi.
Per evitare un impatto di questo tipo è necessaria una vera e propria gestione del proprio bilancio e dei rischi, che passa da operazioni di analisi, misurazione e monitoraggio attraverso la creazione di appositi strumenti.
Hub di pagamenti e Supply Chain Finance
Un hub è uno strumento che raggruppa diversi flussi di pagamento centralizzandoli e standardizzandoli in un unico blocco. Questo comporta diversi benefici che andremo a vedere. In particolare, questo tipo di innovazione consente di mantenere conformi gli standard di sicurezza, allineando tutti i pagamenti con le classiche policy di pagamento aziendali, e consente anche un ampio screening, che permette un migliore monitoraggio.
La Supply Chain Finance è l’insieme delle opportunità che permettono all’azienda di avere accesso al proprio Capitale Circolante. Per gestire al meglio questi strumenti occorre fare riferimento a software di gestione della tesoreria.
Il sistema di gestione della tesoreria e le possibili soluzioni
Il TMS (Treasury Management System) è un software ideato appositamente per la gestione funzionale della propria cassa. Grazie a questa tecnologia è possibile automatizzare tutte le operazioni ripetitive guadagnando in tempo e comodità. Inoltre assicura una piena visibilità sulla liquidità e sull’insieme dei conti bancari per i CFO e i responsabili della tesoreria.
Il software permette di accedere più facilmente a informazioni come il Cash Positioning e, grazie alla trasparenza e all’accesso ai dati facilitato, permette di priorizzare al meglio gli obiettivi più strategici di business e affrontare i momenti critici dell’azienda. Per quanto riguarda i sistemi di gestione della tesoreria e altri servizi simili, questi sono offerti da agenzie specializzate in questo mestiere che possono consigliare lo strumento più adatto in base alle esigenze personali. Per approfondire il tema e rispondere ad eventuali dubbi, consultate le soluzioni Kyriba.