13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti X edizione di Una Montagna di Libri: dal 18 luglio al...

X edizione di Una Montagna di Libri: dal 18 luglio al 2 settembre trentotto eventi con oltre 70 ospiti a Cortina d’Ampezzo

Dal 18 luglio al 2 settembre 2014 a Cortina d’Ampezzo, ritorna Una montagna di libri, 38 eventi, due mesi di incontri con l’Autore, quasi un appuntamento al giorno, più di 70 ospiti.

 

Francesco Chiamulera
Francesco Chiamulera

E’ stato pubblicato il programma completo della IX Edizione di Una Montagna di Libri, la rassegna di incontri con l’Autore protagonista dell’estate ampezzana.

Il programma completo è scaricabile in pdf sul sito web www.unamontagnadilibri.it, nella sezione “il programma”.

Inoltre, sullo stesso sito, cliccando su ogni singola data, è possibile conoscere ora e luogo di ciascun incontro. Il programma è anche disponibile da oggi in formato cartaceo in tutta Cortina.

QUANDO. Da venerdì 18 luglio al 2 settembre 2014, Una Montagna di Libri porta a Cortina una carrellata di oltre trentacinque appuntamenti con alcune delle figure di maggior rilievo della cultura, della letteratura, dell’arte e del giornalismo italiano e internazionale. La letteratura va in montagna. A Cortina, ovviamente.

I NOMI. Ospiti della rassegna estiva sono, tra gli altri, Peter Cameron, Ramin Bahrami, Francesco Piccolo, Walter Siti, Andrea Vitali, Massimo Recalcati, Paolo Mieli, Roberto Napoletano, Marino Sinibaldi, Gualtiero Marchesi, Francesco Giavazzi, Gian Arturo Ferrari, Vincino, Flavio Caroli, Massimo Teodori, Vittorio Feltri, Pierluigi Battista, Gennaro Sangiuliano, Cesare De Michelis, Antonio Monda, Gaetano Cappelli, Cesare De Michelis, Vera Slepoj, Salvatore Carrubba, Antonio Ferrari, Raimonda Lanza di Trabia, Paolo Maria Noseda, Ottavia Casagrande, Valentina Saviane, Paola Severini,
Marco Tarquinio, Alessandro Vardanega, Edgarda Ferri, Roberta Gallego, Daniele Marini, Maria Antonietta Coscioni, Nello Scavo, Carlo Arrigoni, Michele Mirabella, Paolo Valerio, Tiberio Timperi, Alberto Sinigaglia, Marisa Fumagalli, Alessandro Russello, Massimo Mamoli, Francesco Chiamulera, Giuseppe Chiellino, Antonio Aitoro, Marco Ottelli, Marino Zorzato, Giuseppe Andrich, Beppe Gioia, Massimo Monzio, Alessandro Zangrando, Ario Gervasutti, Domenico Basso, Gigi Moncalvo, Maria Luisa Vincenzoni, Giorgio Barbieri, Toni Sirena, Giovanni De Luca, Giovanna Martinolli, Roberto Nardi, Marco Dibona, Anna Sandri, Gianni Milano, Elsa Zardini, Alessandro Toso, Francesco Vidotto, Roberto Faoro, Walter Pilotto, Paolo Giacomel, Ennio Rossignoli, Stefania Zardini Lacedelli.

LE SEDI della rassegna: il Palazzo delle Poste di Cortina, il Miramonti Majestic Grand Hotel, e poi Alexander Girardi Hall, Cinema Eden, Hotel de la Poste, Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi.

L’inaugurazione della rassegna è fissata per venerdì 18 luglio, ore 21: al Palazzo delle Poste, La Montagna racconta. Quando i giovani ampezzani partirono per la Galizia. Con Paolo Giacomel, Marco Dibona, Giovanna Martinolli,
Francesco Chiamulera.

UNA MONTAGNA DI LIBRI ha luogo a Cortina d’Ampezzo d’estate e d’inverno, in due edizioni. Con
cinquanta incontri annuali, è la manifestazione protagonista della stagione letteraria cortinese.
Ospiti delle precedenti edizioni della rassegna sono stati, tra gli altri, Emmanuel Carrère, Jeffery Deaver,
Joe R. Lansdale, Carlo Freccero, Michael Jakob, Corrado Augias, Giulio Giorello, Roberto Napoletano,
Carlo Cracco, Mauro Corona, Antonio Monda, Marino Sinibaldi, Pierluigi Battista, Francesco Alberoni,
Chiara Gamberale, Valerio Massimo Manfredi, Cesare De Michelis, Boris Pahor, Mogol, Pietro Citati,
Sergio Zavoli, Raffaele La Capria, Emilio Giannelli, Paolo Giordano, Stefano Zecchi, Kenneth
Minogue, Luciano Canfora, Gian Antonio Stella, Andrea Vitali, Michela Murgia, Marcello Veneziani,
Pietrangelo Buttafuoco, Barbara Alberti, Gianni Riotta, Pietrangelo Buttafuoco, Marco Travaglio,
Gianluigi Nuzzi, Giulio Tremonti, Carmine Abate, Marcello Fois, Francesca Melandri, Marco Missiroli,
Gian Arturo Ferrari, Antonia Arslan, Carmine Abate, Giovanni Montanaro, Giuseppe Laterza,
Alvalenti, Giorgio Orsoni, Beatrice Masini, Giovanni Cocco, Valerio Magrelli, Ugo Riccarelli, Fabio
Stassi, Gianluca Nicoletti, Matteo Righetto, Gian Mario Villalta, Tiberio Timperi, Roberta Gallego,
Gianmarco Mazzi, Lino Zani, Alessandra Necci, Alessandro Marzo Magno, Ubaldo Bonuccelli, Paolo
Valerio, Roberto Bianchin, Raffaella Regoli, Giovanni Dell’Olivo, Maria Irma Mariotti, Antonella
Martinelli, Antonella Fornari, Mauro Lampo, Alessandra Piller Cottrer, Luana Gorza, Marco Dibona,
Laura Dondi Dall’Orologio, Giovanni Tonegotto, Ennio Rossignoli, Emanuela Zuccolotto, Seba
Pezzani, Giulia Sgherzi, Rosa Romano Toscani, Giovanna Altobel, Gruppo Pleiadi, Tema Cultura,
Marta Farina, Michele Da Pozzo, Andrea di Robilant, Roberto Cotroneo, Piercamillo Davigo, Giacomo Marramao, Nadia Fusini, Nino Aragno, Giuseppe Zaccaria, Almerina Buzzati, Red Canzian, Massimo
Scattolin, Gianpaolo Romanato, Arrigo Petacco, Mario Baudino, Nadia Scappini, Giuliano Pisani, Gian
Paolo Prandstraller, Giampiero Beltotto, Roberto Mugavero, Gianluca Versace, Gianni Favero, Andrea
Franceschi, Giovanna Martinolli, Antonino Di Pietro, Marco Gasparotti, Mariateresa Sponza D’Agnolo,
Renea Rocchino Nardari, Vincenzo Agostini, Franco Secchieri, Gian Camillo Custoza, Elsa Zardini,
Paolo Giacomel, Roberto Pappacena, Andrea Molesini, Mariapia Veladiano, Khaled Fouad Allam,
Walter Mariotti, Fausto Arrighi, Stefano Zurlo, Enrico Semprini, Andrea Biavardi, Federico Vecchio,
Leonardo Boriani, Vera Schiavazzi, Marisa Zanzotto, Alberto Asor Rosa, Giovanni Sabbatucci,
Francesco Pinto, Jas Gawronski, Marina Ripa di Meana, Carlo Ripa di Meana, Maurizio Molinari,
Massimo Gramellini, Silvia Ronchey, Giuseppe Scaraffia, Mario Cervi, Angelo Del Boca, Paolo
Mereghetti, Rosa Matteucci, Isabella Bossi Fedrigotti, Ferdinando Camon, Sabino Acquaviva, Angiola
Tremonti, Pino Aprile, Sergio Frigo, Luca Barbareschi, Francesco Vidotto, Claudio Brachino, Mario
Mele, Alberto Mingardi, Luigi Mascheroni, Barbara Benedettelli, Giuliana Lucca, Clelia Tabacchi
Sabella, Dino Tabacchi, la Compagnia Ricerca Relativa, Alberto Moscatelli, Daniele Gobbo, Filippo
Rosace, Francesco Vidotto, Giulia Zatti, Giovanni Tirindelli, Alberto Candi, Loris Lancedelli, Carlo
Paolazzi, Leone Rosato, Antonio Chiades, Ivo Rossi, Siobhan Nash-Marshall, Carmine Donzelli,
Giuseppe Ferrauto, Romolo Bugaro, Vincenzo Galluzzo, Camillo Langone, Gianluca Amadori, Cinzia
Ghedina, Michele Da Pozzo, Riccardo Franco Levi, Federico Eichberg, Fabio C. Fioravanzi, Sandro
Cappelletto, Luigi Bacialli, Emilio Randon, Gianluca Salvagno, Alessandro Zuin, Dario Fertilio,
Francesco Durante, Sara D’Ascenzo, Carlo Simoni, Elena Randi, Gina Zanon, Tommaso Grandi,
Riccardo Favero, Alessandra Cusinato, Olga Riva Piller, Ernesto Majoni.
La manifestazione è realizzata in convenzione con il Comune di Cortina d’Ampezzo e gode del sostegno di
Regione Veneto e Comune di Cortina. Presidenti Onorari della rassegna sono Vera Slepoj e Alberto
Sinigaglia.
Responsabile è Francesco Chiamulera.

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share