13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Sabato e Domenica al teatro comunale l'esordio della Stagione di prosa. Sul...

Sabato e Domenica al teatro comunale l’esordio della Stagione di prosa. Sul palco Pamela Villoresi con la commedia Eva contro Eva di Mary Orr, rievocazione del film cult, vincitore di14 nomination agli Oscar del 1950

La Stagione di Prosa 2012-2013, del Teatro Comunale di Belluno, organizzata da Tib Teatro, per la direzione artistica di Daniela Nicosia, è al suo esordio!

Teatro Comunale di Belluno

La struttura teatrale bellunese, dopo tanti affanni, rinnova così, con entusiasmo, ancora una volta il suo impegno culturale nei confronti di tutto il pubblico, invitato ad esprimere, attraverso la partecipazione alle serate di prosa, “un segno d’amore per il suo teatro”, come recita lo slogan impresso sul banner davanti al Comunale. Lo stesso amore con cui questo cartellone è stato progettato in nome di un teatro di qualità, che sa parlare al cuore, che asseconda il piacere del pensiero, mentre declina emozioni e divertimento, grazie all’avvicendarsi di grandi interpreti e grandi autori sulla ribalta del più prestigioso spazio teatrale della Provincia.

Sabato 10 e domenica 11 alle 20.45 sarà Pamela Villoresi ad inaugurare la Stagione del Comunale con la commedia Eva contro Eva di Mary Orr, rievocazione del celebre film cult (14 nomination agli Oscar del 1950) con Bette Davis, Anne Baxter e George Sanders, racconto raffinato e acuto della rivalità femminile tra due attrici, metafora attualissima, di un mondo in cui l’apparire rappresenta la massima aspirazione. Un susseguirsi di situazioni, illusioni e disillusioni verso la chimera del successo per la quale si è disposti a tutto: questo il tessuto narrativo della commedia, fino alla scelta finale della protagonista Margo Channing (sullo schermo la Davis, sul palco la Villoresi) di sottrarsi alla scena, cedendo il passo alla nuova arrivata, interpretata da Romina Mondello, già minacciata dalla prossima “Eva”.

In una realtà in cui si consumano sempre più rapidamente fragili miti, il sottrarsi allo sguardo altrui, la rinuncia alle luci della ribalta, si fa gesto consapevole che privilegia la vita vera rispetto alla vacuità della celebrità. Un allestimento di rilievo, con una scenografia di pannelli semoventi che evocano i differenti ambienti, dal camerino di un teatro al retropalco fino al salone con vista New York, un vorticoso susseguirsi di costumi, ben sei per ogni personaggio, in un teatro rappresentazione del mondo in cui l’arrivismo sociale ha la meglio sul merito e sulle competenze. Questo l’assunto della regia, firmata da Maurizio Panici, che torna a Belluno dopo l’ottima Medea di qualche stagione fa, sempre con Pamela Villoresi che, anche in questo caso, coinvolge e appassiona per i tratti di umana fragilità, mista a determinazione e autoironia, che sa donare al personaggio. Al suo fianco oltre alla Mondello, l’ottimo Luigi Diberti, Massimiliano Franciosa, Silvia Budri Da Maren, Giulia Weber, e lo stesso Panici.

Una nuova Stagione aperta a tutti coloro che desiderano godere con animo sereno delle emozioni e delle suggestioni del teatro, in un nuovo clima di pacificazione culturale. Clima che si riflette anche nella nuova iniziativa Buio in salvia, che accompagnerà gli spettacoli presso il Ristorante la Nicchia,in via Matteotti, prima con i cicchetti e dopo teatro, con la cena, in questo caso il piatto “Eva contro Eva” creato ad hoc dallo chef  Sebastiano Saviane!

PRENOTAZIONI ABBONAMENTI E BIGLIETTI: Tib Teatro 0437 943303

RITIRO ABBONAMENTI E BIGLIETTI: 9, 10, 11 nov. ore 11-13 e 17- 20 Teatro Comunale 0437940349

PRENOTAZIONI CENA, DOPO TEATRO: 3271750911 Ristorante La Nicchia

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share