13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Passi e Trapassi. Rassegna culturale sui temi della morte e del morire....

Passi e Trapassi. Rassegna culturale sui temi della morte e del morire. Tanti appuntamenti, da lunedì 5 a martedì 13 novembre

Quest’anno, il calendario di eventi previsti dal Comune di Belluno per celebrare San Martino si arricchisce rispetto alle edizioni passate, grazie ad una novità: si tratta di “Passi e Trapassi. Rassegna sui temi della morte e del morire”, la rassegna culturale voluta dall’assessore Claudia Alpago Novello, che prenderà il via lunedì 5 novembre.

Pochi giorni dopo le date tradizionalmente dedicate al ricordo dei propri cari defunti, inizierà infatti un ciclo di 7 appuntamenti con al centro il medesimo tema, esplorato però da molteplici punti di vista e con approcci differenti.

 

Claudia Alpago Novello

“La rassegna costituirà un appuntamento insolito per la città, e sarà l’occasione per confrontarsi in maniera singolare con una tematica complessa e delicata, che interessa tutti – commenta l’assessore alla Cultura Claudia Alpago Novello – È proprio questo l’intento che la anima: offrire la possibilità di approcciarsi al tema della morte con serenità, attraverso una serie di incontri culturali dislocati in diversi luoghi della città, che copriranno un’intera settimana. Ringrazio le molte persone che si sono messe a disposizione per la realizzazione della rassegna, offrendo la propria collaborazione gratuitamente”.

In programma ci sono conferenze, proiezioni cinematografiche e un doppio evento al cimitero urbano di Prade, sabato 10 novembre: al mattino una visita guidata e, al pomeriggio, uno spettacolo teatrale ispirato all’“Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters.

Le quattro conferenze in programma si terranno in Sala Bianchi (viale Fantuzzi 11, Belluno) e indagheranno il tema complesso della morte, da quattro prospettive diverse: i relatori infatti proporranno un approccio storico-letterario, antropologico, folclorico, filosofico-religioso.

“Passi e trapassi” si sposa anche con il “Cinema a due euro”, l’iniziativa promossa dalla Regione Veneto per valorizzare il cinema di qualità proposto dalle sale cinematografiche d’essai, nel cui circuito rientra anche il Cinema Italia. Come previsto per le proiezioni dei martedì di novembre, anche i due film scelti per essere inseriti nella rassegna (martedì 6 e 13 novembre) avranno un biglietto d’ingresso ridotto, del costo di 2 euro. Le pellicole scelte sono ovviamente legate al tema della morte e hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti: “Cesare deve morire” è vincitore dell’Orso d’oro al Festival del Cinema di Berlino 2012 e candidato italiano nella corsa agli Oscar 2013 come miglior film straniero, “Departures” ha vinto il premio Oscar come miglior film straniero nel 2009.

Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito.

Ecco il programma, nel dettaglio:

Lunedì 5 novembre, Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi”, ore 20.30

“L’altra riva. La parola poetica come ponte tra i morti e i viventi.” Conferenza di Francesco Piero Franchi ad approccio storico-letterario.

Martedì 6 novembre, Cinema Italia, ore 17.15 – 18.45 – 20.15 (a 2 Euro)

“Cesare deve morire” – proiezione del film di Paolo e Vittorio Taviani

Mercoledì 7 novembre, Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi”, ore 20.30

“Fiori ed ossa. I cimiteri in prospettiva comparativa”. Conferenza di Cesare Poppi ad approccio antropologico.

Giovedì 8 novembre, Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi”, ore 20.30

“Morti, cibo e carnevale. Considerazioni sulle principali tradizioni popolari del periodo invernale”. Conferenza di Gianluigi Secco, ad approccio folclorico.

Sabato 10 novembre, Cimitero Urbano di Prade

Visita guidata con Paola Nard, alle ore 11.00 e spettacolo teatrale “Il canto del fiume Spoon”, a cura della Compagnia Se Queris, alle ore 15.00

Lunedì 12 novembre, Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi”, ore 20.30

“C’è ancora luce oltre il buio della morte?” conferenza di don Rinaldo Ottone, ad approccio filosofico-religioso

Martedì 13 novembre, Cinema Italia, orario da definire

“Departures” – proiezione del film di Yojiro Takita

L’iniziativa è realizzata dal Comune di Belluno, in collaborazione con Confcommercio Belluno, Libreria Campedel, Mondolibri, Cinema Italia, Compagnia Se Queris. L’immagine delle locandine è stata realizzata da Marco Trevisan.

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share