13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Ultimi giorni per visitare la mostra "Feltre e il Risorgimento" al Museo...

Ultimi giorni per visitare la mostra “Feltre e il Risorgimento” al Museo civico

La mostra Feltre e il Risorgimento, organizzata con la collaborazione dell’Associazione Fenice arte cultura, turismo, inaugurata al Museo civico di Feltre lo scorso 25 febbraio, sarà visitabile ancora per pochi giorni. Fino al 4 novembre opere d’arte, armi, documenti e foto saranno visibili nelle sale di Palazzo Villabruna per poi tornare dai legittimi proprietari, nel caso dei prestiti, o nei depositi, dove potranno comunque essere consultati per esigenze di studio e ricerca.

Sulla scorta delle celebrazioni per i 150 anni dall’Unità, la mostra propone un percorso tra eventi e personaggi feltrini sullo sfondo della grande storia nazionale tra il 1815, anno della creazione del Regno Lombardo-Veneto cui Feltre venne annessa con tutti gli ex domini della Serenissima, e il 1870, anno della presa di Roma. In ordine cronologico è esposta una selezione di Notificazioni, Avvisi e Proclami che ricostruisce la situazione storico sociale e la temperie del tempo: dall’avviso sulle misure per la prevenzione del tifo in Provincia (15 luglio 1817) al Compartimento territoriale delle Province del Lombardo-Veneto (8 luglio 1818); dall’Allocuzione di Pio IX (29 aprile 1848) alla Notificazione del maresciallo Haynau con il divieto di “mostrarsi con contrassegni rivoluzionari, come coccarde, ciarpe e nastri tricolori” (23 febbraio 1849); e ancora, dall’Editto di citazione a far ritorno negli Imperiali Regi Stati (15 giugno 1860) all’Avviso delle venuta a Feltre di Giuseppe Garibaldi (1° marzo 867). Si succedono inoltre le foto d’epoca dei principali protagonisti del Risorgimento feltrino e nazionale – tra gli altri Vittorio Emanuele II, Pio IX, Mazzini, Saffi, Garibaldi, don Antonio Zanghellini, Giovanni Battista Bellati, Angelo Zannettelli, don Angelo Arboit – lettere, litografie, disegni e cimeli vari. Da segnalare il carteggio dei fratelli Antonio Paoletti, Cacciatore delle Alpi e autore di un interessante diario del 1859, e Giovanni Paoletti, Bersagliere che partecipò alla battaglia di San Martino. In mostra compaiono lettere autografe di Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Benedetto Cairoli al cospiratore feltrino Giovanni Maria Zugni-Tauro. In una missiva indirizzata alla moglie il conte Lucio Zasio, a Berlino al seguito del generale Govone per trattare l’alleanza con la Prussia, rivela curiosi risvolti della diplomazia prussiana. Si trovano inoltre lettere e oggetti di Nicolò De Mezzan, morto nel 1861, nell’assedio di Gaeta ed epistole della patriota longaronese Rosa Celotta. Non mancano armi e medaglie. L’esposizione, comprensiva di catalogo disponibile anche nelle librerie, è visitabile sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Info: Ufficio Musei tel. 0439/885242 – museo@comune.feltre.bl.it – www.comune.feltre.bl.it.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...

Il dono di Estia. Il 9 giugno alla libreria Le due zitelle la presentazione del romanzo di Francesco Dal Santo

A distanza di due anni esce “Il dono di Estia” (ali&no editrice - pp.214 - € 16,00), il secondo romanzo di Francesco Dal Santo...
Share