13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Sabato a Longarone Fiere presentazione dello studio-ricerca sulle antiche costruzioni rurali in...

Sabato a Longarone Fiere presentazione dello studio-ricerca sulle antiche costruzioni rurali in legno

Sabato 27 ottobre con inizio alle ore 10.00 presso la sede di Longarone Fiere – Arredamont, si terrà il convegno “Montagna futura: legno antico nuovo abitare”. Lo “studio ricerca” che sarà presentato ne corso del convegno – spiega l’architetto Flavio Bona –  riguarda le antiche costruzioni rurali adibite a stalla-fienile, costruite totalmente o prevalentemente in legno. L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Centro Studi Transfrontaliero del Comelico e Sappada con il contributo della Fondazione Cariverona. Si basa sulla ricognizione nel territorio del Comelico e Sappada di circa 1200 siti edificati o già edificati. Di questi circa 800 sono stati selezionati per questa ricerca.

L’obiettivo è di fornire un contributo affinché la popolazione e soprattutto i giovani si riapproprino del valore identitario di questi edifici favorendo la conservazione dell’eredità storica per un nuovo e diverso modo di abitare. Lo studio ha sancito la necessità di specifici metodi per l’analisi dell’esistente e la programmazione del recupero con un diverso approccio al rilievo e al progetto per:

la conoscenza puntuale di tutte le componenti costitutive dell’edificio;

archiviare a futura memoria la documentazione comprovante l’integrale consistenza dell’edificio nel momento del rilevamento;

programmare con cognizione di causa le riparazioni e sostituzioni necessarie al recupero;

inserire le aggiunte necessarie al cambio d’uso nel contempo conservando la preesistenza.

Le azioni realizzate o in fase di realizzazione sono:

seminari tecnico pratici in aula e sul territorio a beneficio delle scuole professionali del settore edile e del legno (S. Stefano e Pieve di Cadore);

vademecum per il recupero e cambio d’uso a beneficio dei proprietari e possessori delle costruzioni in legno, dei professionisti e maestranze artigiane, degli uffici tecnici comunali;

mostra itinerante sui contenuti della ricerca;

sensibilizzazione della popolazione mediante convegni e con la messa in onda di trasmissioni televisive sull’argomento.

Il convegno del 27 consentirà la presentazione pubblica dell’iniziativa (vademecum per il recupero – mostra itinerante) a confronto con concrete esperienze già realizzate in cantieri dove gli architetti Daniele Ganz, Agostino Hirschstein, Emanuela Mosena hanno sperimentato il cambio d’uso da stalla-fienile ad abitazione. Il prof. Guido Moretti rinnoverà la sensibilizzazione a chi si appresta alla trasformazione delle costruzioni in legno con riferimento ad analoghe iniziative in valli trentine.

Sul tema del recupero dell’edificio rurale alpino l’arch. Franco Alberti annuncerà le prossime iniziative della Regione Veneto.

NELL’AMBITO DEL CONVEGNO, GRATUITAMENTE POTRA’ ESSERE RITIRATO IL DVD CONTENENTE IL “VADEMECUM PER IL RECUPERO E RIUSO DELLE ANTICHE COSTRUZIONI RURALI IN LEGNO”.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share