13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Cronaca/Politica Archivio on line dei Caduti: le precisazioni del presidente Giuseppe Ziliotti

Archivio on line dei Caduti: le precisazioni del presidente Giuseppe Ziliotti

Giuseppe Ziliotti

Lo scorso 4 aprile, nella sede Regionale di palazzo Balbi in Venezia si è tenuta la Conferenza stampa di presentazione dell’archivio della Memoria per la realizzazione di un database del censimento dei Caduti della grande guerra on line, da parte del Centro Storico Studi Militari di Vittorio Veneto. “La lodevole iniziativa, che va ad aggiungersi alle molteplici attività di enti pubblici e di privati attualmente in corso – precisa in una nota il presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra ANFCDG cav. p.a. Giuseppe Zilotti – sembrerebbe avere il pregio di essere consultabile on line, cosa non sempre possibile per la montagna dei documenti presenti e non sempre disponibili.

Quello che sorprende – prosegue Ziliotti – è l’esteso intento catalogatorio dei Caduti che il Centro Studi Storico Militari di Vittorio Veneto, passa sotto il termine di Censimento, poiché l’elenco completo dei Caduti, tratto dall’Albo d’Oro, edito dall’allora Ministero della Guerra, è già pubblicato sul web alla pagina http://www.cadutigrandeguerra.it/WebForm1.aspx, mentre alle pagine web di Onorcaduti http://www.difesa.it/Ministro/Commissariato_Generale_per_le_Onoranze_ai_Caduti_in_Guerra/Pagine/Ricerca_sepolture.aspx si trovano i luoghi di sepoltura dei Caduti dalle guerre d’Indipendenza in poi, mentre alle pagine http://www.albodoroitalia.it si trovano gli elenchi dei Caduti di buona parte dei Comuni, tratti, purtroppo senza verifiche, da lapidi e monumenti.

La dichiarazione d’intenti del Centro Studi in parola, ora è limitata a tre comuni della provincia di Treviso.

Invece è doveroso ed opportuno segnalare, cosa ben precisa, anche ad evitare duplicazioni con ulteriori ricerche, che è già esistente l’elenco dei Caduti appartenenti alla provincia di Belluno poiché, questa Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra – Comitato provinciale di Belluno, lo ha già da tempo completato e messo on line, nel sito www.anfcdg.belluno.it.

Si tratta del database “Libro d’Oro dei Caduti e Dispersi nel corso della guerra 1914 – 18 appartenenti alla provincia di Belluno”, predisposto con il contributo della Regione Veneto – Assessorato alla Polizia Locale e Sicurezza, L.R. 35/2007, che contiene attualmente 4.550 nomi di Soldati Caduti, Dispersi o Scomparsi.

Sempre a cura di questo Comitato provinciale, è in corso l’acquisizione dei dati relativi ad ulteriori Caduti bellunesi, non compresi nell’elenco ministeriale, rilevati dai monumenti, dalle lapidi, dai cippi, sparsi sul territorio, dai testi di memorie e dalla documentazione esaminata in sede locale, compresi i singoli fogli matricolari.

La previsione è di completare l’inserimento dei circa 6.000 nomi di Caduti bellunesi entro l’anno in corso, ma come si vede, la gran parte di indagine e catalogazione relativa alla provincia di Belluno, verificata Comune per Comune, è già in rete per la consultazione.

Prosegue inoltre, presso la nostra sede associativa – conclude il presidente Ziliotti – il lavoro di recupero dei dati e della documentazione, anche con il contributo delle Famiglie e dei parenti dei Caduti, pur a così grande distanza di tempo da quella grande guerra che vide totalmente coinvolti gli abitanti di tutte le valli della provincia di Belluno con il suo carico di morti e distruzioni”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...

La Provincia cerca un istruttore tecnico, diplomato con patente B. Domande entro il 3 aprile 

La Provincia di Belluno cerca un istruttore tecnico da inserire nei servizi tecnici. Sono richieste competenze tecniche e informatiche per un contratto a tempo...
Share