13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Sabato Linux day anche a Belluno ore 17.30 Istituto Agosti di Baldenich...

Sabato Linux day anche a Belluno ore 17.30 Istituto Agosti di Baldenich

Anche a Belluno, come avviene contemporaneamente in diverse città italiane dal 2001 con crescente interesse di esperti e appassionati, si svolgerà il Linux Day. La manifestazione che ha lo scopo di promuovere il sistema operativo GNU/Linux e il software libero. All’iniziativa aderisce anche “LugAnegA Not Eggs Group”, un’associazione culturale fondata nel 2003 con l’obiettivo di promuovere la conoscenza
e la diffusione del software libero. L’evento, che avrà luogo presso l’ Istituto Salesiano Agosti il giorno
23 ottobre dalle ore 9 alle 17.30, con il patrocinio dalla Regione Veneto e promosso da ILS (Italian Linux Society). Il programma della giornata prevede interventi di esperti su vari temi legati all’uso del software libero, e si rivolge sia a chi si affaccia per la prima volta a questo nuovo mondo tecnologico, sia a chi ne
fa già parte. Gli argomenti trattati spazieranno dalla posta elettronica, alla navigazione Web, alla rassegna degli strumenti software indispensabili per il lavoro come per il tempo libero, al salvataggio e la
condivisione on-line, fino all’interessante possibilità di poter usufruire di un completo sistema operativo da una semplice chiavetta usb. Per tutta la giornata sarà accessibile un laboratorio Linux, dove si potrà discutere con i membri del LugAnegA, che saranno a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda inerente Linux e il software libero. Informazioni dettagliate sul Linux Day e sulle attività di LugAnegA
sono disponibili sul sito www.luganega.org. Il pubblico degli appassionati è atteso numeroso alla manifestazione; la partecipazione agli eventi è libera, gratuita, e aperta a tutti.

Share
- Advertisment -

Popolari

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...

Eletto il nuovo direttivo del Cai. Aperto il 2023 con 126 nuovi soci

Una sala gremita a Cavarzano quella che ha ospitato il 24 marzo l'assemblea annuale della Sezione CAI di Belluno, la quale ha aperto il...
Share