13.9 C
Belluno
martedì, Marzo 21, 2023
Home Cronaca/Politica Finanziamenti per oltre 233 milioni di euro agli agricoltori veneti

Finanziamenti per oltre 233 milioni di euro agli agricoltori veneti

Franco Manzato vicepresidente Regione Veneto
Franco Manzato vicepresidente Regione Veneto

“Una boccata d’ossigeno necessaria in questo momento, mentre stiamo operando su più fronti per garantire più reddito agli agricoltori”. E’ soddisfatto il vicepresidente della Giunta regionale del Veneto Franco Manzato per la puntuale anticipazione del 70 per cento del cosiddetto premio unico, operato da Avepa a favore degli imprenditori agricoli della Regione: quasi 201 milioni di euro freschi che entrano nelle casse aziendali esauste per gli effetti della crisi e che vanno a soddisfare quasi il 93 per cento delle richieste presentate. Entro fine mese si aggiungeranno altri 33 milioni e mezzo circa relativi agli aiuti nel settore del tabacco. Le risorse disponibili a livello comunitario (216 milioni) sono state integrate dalla Regione del Veneto a titolo di anticipazione finanziaria. “Su questa essenziale partita avevo chiesto ancora prima di ferragosto al ministro Luca Zaia – ha ricordato Manzato – di adoperarsi per assicurare il necessario afflusso di risorse finanziarie agli organismi pagatori. Lo stesso giorno il ministro aveva risposto che le risorse sarebbero state disponibili, cosa che è puntualmente avvenuta”.
“Gli agricoltori stanno veramente soffrendo la recessione, che ha accentuato le gravi difficoltà in cui già versavano molte aziende agricole. Il premio unico e gli altri pagamenti diretti comunitari sono essenziali, se si pensa che, per il 2009, nel solo Veneto sono state presentate circa 95 mila domande”. “In ogni caso come Giunta stiamo operando su un insieme vasto di fronti, a partire dal Programma di Sviluppo Rurale, che con il prossimo bando pronto a dicembre metterà a disposizione complessivamente oltre 160 milioni di euro, tra l’altro portando dall’iniziale previsione di 38 milioni a 47 milioni la dotazione finanziaria per la misura 121 degli investimenti aziendali e mettendo a disposizione 33 milioni di euro per i giovani. Nel settore latte, inoltre, stiamo lavorando su più ipotesi per sostenere il prezzo del prodotto alla stalla, oggi non remunerativo. C’è poi la partita che riguarda la promozione e la valorizzazione delle produzioni regionali, sulla quale faremo accordi con la GDO per rendere identificabili le produzioni venete mediante il marchio ombrello e metteremo sempre più in sinergia agricoltura, turismo, cultura e identità veneta. Infine stiamo operando per alleggerire la morsa della burocrazia – ha concluso Manzato – che rappresenta un costo aggiuntivo del tutto improprio e richiede agli imprenditori molto tempo che viene sottratto alla produzione vera e propria”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Addio a Sergio Sommacal, già capocronista del Gazzettino di Belluno

E' morto oggi all'età di 82 anni all'Ospedale di S. Orsola di Bologna, dove era ricoverato, il giornalista bellunese Sergio Sommacal.  Si era diplomato...

Mercoledì a Feltre Open day ai corsi universitari. Infermieristica e tecniche delle prevenzione si presentano ai futuri studenti

La sede di Feltre dell’Università di Padova apre le porte agli studenti, aderendo all’iniziativa “Scegli con noi” promossa dall’ateneo per presentare i corsi di...

Concerto di primavera. Sabato a Sedico con le Voci in valle

Sabato 25 marzo alle 20:45 nella chiesa arcipretale di S.Maria Annunziata di Sedico, torna il “Concerto di Primavera” organizzato dal Gruppo corale “Voci in...

Posizionamento in sella. Appuntamento mercoledì con il Bikefit di Oltre Team Academy

L'OLTRE Team Academy 2023 entra nel vivo mercoledì sera con l'appuntamento dedicato al posizionamento in sella. Un incontro che prenderà il via a partire...
Share