13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 16, 2024
HomePrima PaginaGiro d'Italia. A Padova vince Merlier. Domani 19ma tappa Mortegliano-Sappada

Giro d’Italia. A Padova vince Merlier. Domani 19ma tappa Mortegliano-Sappada

Una folta cornice di pubblico accoglie il secondo successo in questo Giro per il belga della Soudal Quick-Step che ha la meglio per pochi centimetri su Jonathan Milan. Sul podio anche Kaden Groves

Padova, 23 maggio 2024 – A quindici tappe dal primo successo ottenuto a Fossano, Tim Merlier concede il bis in volata davanti alla Maglia Ciclamino Jonathan Milan. La Fiera di Primiero-Padova è stata una frazione veloce – oltre 47 km/h la media oraria – e con un grande spettacolo di pubblico sulle strade. Sentendo aria di casa, Alberto Dainese, nativo di Abano Terme – a pochi km da Padova – ha lanciato lo sprint ai 200 metri ma è stato saltato in rimonta da Merlier che a sua volta si è difeso per una manciata di centimetri dal ritorno prepotente di Milan. Per Dainese è sfumato in extremis anche il terzo posto ai danni di Kaden Groves, al terzo podio in questa Corsa Rosa. Per i velocisti del Giro d’Italia 107 rimane ancora un’opportunità, il Grande Arrivo di Roma.

Il vincitore di tappa Tim Merlier ha dichiarato in conferenza stampa: “Ho dimostrato ai critici che ho le gambe per vincere anche nella terza settimana. La vittoria arriva da un grande lavoro di squadra, con Alaphilippe e Lamperti che mi hanno tenuto sempre ben coperto. Ero un po’ troppo dietro ai -2, così ho chiesto a Van Lerberghe di portarmi nelle prime posizioni all’ultima curva a gomito. Ho dovuto lottare per rimontare ma alla fine è andata bene così”.

La Maglia Rosa Tadej Pogacar ha detto: “Oggi è stata una tappa molto veloce, con un finale spettacolare. Sono felice che, andando così forte, abbiamo evitato la pioggia a Padova. Molano non è riuscito a dire la sua anche perchè è stato un finale molto caotico, però si è sacrificato tanto per me negli scorsi giorni. Il mio successo è il successo di tutto il team, e anche lui ne è consapevole. A Roma avrà un’altra chance”.

CLASSIFICA GENERALE
1 – Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
2 – Daniel Felipe Martinez (Bora – Hansgrohe) a 7’42”
3 – Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) a 8’04”

ORDINE D’ARRIVO
1 – Tim Merlier (Soudal Quick-Step) – 178 km in 3h45’44”, media di 47.312 km/h
2 – Jonathan Milan (Lidl-Trek) s.t.
3 – Kaden Groves (Alpecin – Deceuninck) s.t.

LE MAGLIE UFFICIALI
Le Maglie di leader del Giro d’Italia sono disegnate e realizzate da CASTELLI.

Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da Enel – Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
Maglia Ciclamino, leader della Classifica a Punti, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ITA Italian Trade Agency – Jonathan Milan (Lidl-Trek)
Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum – Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) – indossata da Giulio Pellizzari (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè)
Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, nati dopo il 01/01/1999, sponsorizzata da Eataly – Antonio Tiberi (Bahrain Victorious)

STATISTICHE

9^ vittoria stagionale per Tim Merlier: è il secondo atleta per vittorie nel 2024 dietro a Tadej Pogacar (12). L’ultimo atleta belga a vincere due volate di gruppo nello stesso Giro era stato Roger de Vlaeminck nel 1979 a Castel Gandolfo e Pistoia.
Con 17 Maglie Rosa in una sola edizione, Tadej Pogacar registra il miglior valore di questo secolo ed il più elevato dal 1995, quando Tony Rominger ne vestì 21. Quell’anno il Giro contava 22 tappe, e Rominger fu in Rosa dalla 2^ alla fine.
Jonathan Milan ha vestito 35 delle ultime 39 Maglie Ciclamino, mancandola solo nella prima tappa dell’anno scorso (Evenepoel) e le prime 3 di quest’anno (Narvaez, Fiorelli, Merlier).

Filippo Fiorelli ha vinto il traguardo Intergiro di oggi, sponsorizzato da Sara Assicurazioni

LA TAPPA DI DOMANI
TAPPA 19, MORTEGLIANO-SAPPADA, 157 KM

Percorso

Si inizia risalendo la valle del Tagliamento toccando San Daniele del Friuli, Forgaria nel Friuli e Peonis. Dopo Tolmezzo inizia la successione di salite che porta all’arrivo. Passo Duron, Sella Valcalda e Cima Sappada da dove una breve discesa porta al traguardo. In salita e discesa si percorrono strade a carreggiata ristretta e caratterizzate da numerose curve.

Ultimi km

A circa 5 km si percorre in leggera discesa la ciclabile di Sappada a carreggiata leggermente più stretta della strada. A 2 km si svolta a destra e la strada si impenna (fino 10%) fino a entrare nel centro dove la pendenza continua attorno al 5% fino all’ultimo km dove la strada scende quindi per qualche centinaio di metri fino al rettilineo finale. Retta finale di 400 m su asfalto larghezza 6 m.

- Advertisment -

Popolari