13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 16, 2024
HomePausa CaffèIl mistero del testamento scomparso. Venerdì la passeggiata in notturna di Sospirolo

Il mistero del testamento scomparso. Venerdì la passeggiata in notturna di Sospirolo

Le fornaci in località Fant di Sospirolo

Decolla il programma sospirolese di “Veneto, spettacoli di mistero” proposto dalla Pro loco “Monti del Sole”. Primo appuntamento venerdì 3 novembre con la passeggiata in notturna “Il mistero del testamento scomparso (tra le fiamme?)”. Guidati da lanterne, i partecipanti si avventureranno tra le Masiere e si imbatteranno nelle leggende di Cornia e in alcuni riferimenti, tra verità e misteri, a calchere e fucine locali. La partenza è alle ore 20.45 mentre il ritrovo è alle 20.30 in località Sass Muss (su Maps si può cercare zona industriale Sass Muss).

Chi parteciperà dovrà scoprire dove sarà finita l’ultima pagina del testamento della vecia Gosona. Si narra, infatti, che, a metà degli anni ’90, una delle tante vece bruciate a Sospirolo avesse lasciato per iscritto l’affido di un bel gruzzolo in eredità ai sospirolesi. Quell’anno, infatti, i cittadini erano stati particolarmente diligenti e, per la prima volta, nel testamento non ci sarebbero state le consuete “tirate d’orecchie”, bensì un riconoscimento, consistente nell’antico tesoro nascosto sotto le rovine della sepolta Città di Cornia, finalmente svelato. Ebbene, oggi, quella pagina del vecchio testamento, riportante le indicazioni di dove scavare per ritrovare il prezioso bottino, non si trova più… in tanti hanno provato a cercarla. Sarà stata smarrita tra i boschi di Cornia?

A condurre ci saranno l’attrice Cristina Gianni con la partecipazione straordinaria dell’associazione Arca dei Volti Aps. Il percorso è facile, sono consigliate scarpe da trekking, è richiesta torcia elettrica. Partecipazione libera e gratuita. In caso di maltempo si terrà uno spettacolo sul tema, con gli stessi attori, alla Casa delle Associazioni di Gron (ex Scuole) in via degli Emigranti, 61 alle ore 20.30. Per info: 320 334 2082. L’evento è parte della rassegna proposta dalla Regione del Veneto e Unpli Belluno.

Nella foto le fornaci in località Fant che si vedranno nel percorso.

- Advertisment -

Popolari