Il Web Summit 2023, tech conference di importanza globale, si è tenuto per la prima volta fuori dall’Europa, approdando in Brasile. Il Web Summit ha avuto luogo dal 1 al 4 maggio, premiando una città come Rio de Janeiro, uno degli ecosistemi di startup più importanti e vibranti di tutto il Sud America.
Affidarsi ai giusti professionisti è il primo passo per affermarsi sul web
L’e-commerce è una realtà sempre più importante, essendo ad oggi uno dei principali vettori su cui si muove l’economia globale. Negli ultimi dieci anni, il commercio online ha fatto passi da gigante, convincendo milioni di persone in tutto il mondo ad acquistare oggetti e capi d’abbigliamento su internet, affidandosi alle impressioni altrui o alle promesse dei venditori. Un trend che non ha alcuna intenzione di fermarsi, pronto a coinvolgere migliaia di nuovi progetti. Ma qual è il primo e fondamentale step per approcciare questo segmento così importante? Chi desidera mettere a punto uno shop online in grado di produrre utili interessanti, deve assolutamente affidarsi a professionisti affermati come Evisole, digital agency con 20 anni d’esperienza alle spalle. Diretta da un gruppo giovane e dinamico, Evisole è specializzata nella realizzazione di e-commerce e siti web, migrazione di siti già esistenti, gestione dei social media e delle campagne di posizionamento. Inoltre, offre consulenze e formazione digitale, realizza progetti video e fotografici per conto di terzi, integra shop online già esistenti sia con i programmi gestionali che con marketplace quali Amazon concorrenti come Zalando, Apple Store e Microsoft e negozi in rampa di lancio.
Un appuntamento che ha contribuito a redigere le linee guida per il futuro
In ballo ci sono volumi d’affari enormi, poiché l’America Latina, come confermato dai numeri, ospita circa 300 milioni di acquirenti digitali. Cifra destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni. I mercati più maturi, oltre a quelli occidentale e cinese, sono proprio quelli brasiliano, argentino e colombiano. Il Web Summit 2023 ha confermato la sua importanza per le aziende del settore, cui è stata data la possibilità di scoprire nuovi trend e di stringere collaborazioni importanti. A guidare la crescita degli e-commerce a livello globale sono i beni di lusso, che pian piano stanno aumentando la propria presenza sul mercato digitale. E, secondo vari esperti del settore, il prossimo futuro sarà sempre più interessante per i player che operano nel segmento del luxury, che continua a correre malgrado condizioni economiche e abitudini di acquisto piuttosto incerte. Nonostante guerra e pandemia, però, la base dei consumatori va ampliandosi: sono state oltre 400 milioni le persone che, nel solo 2022, hanno speso cifre piuttosto ingenti sul web. Secondo gli analisti, gli acquirenti di gioielli, orologi, esperienze e viaggi di lusso dovrebbero aumentare ulteriormente, fino a toccare i 500 milioni entro il 2030. Inoltre, secondo le stime più accreditate, entro lo stesso anno, la spesa delle generazioni Z e Alpha (che cresce 3 volte più velocemente rispetto alla media), arriverà a rappresentare circa un terzo del mercato globale. A questo si aggiunge l’emergere di nuove geografie, tra cui figurano il già citato Sud America, ma anche il sud-est asiatico e l’India.