13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Prima Pagina Ponte nelle Alpi. "Patto di comunità per il benessere digitale": grande interesse...

Ponte nelle Alpi. “Patto di comunità per il benessere digitale”: grande interesse tra genitori e insegnanti

Sala Parco ex Casa Rossa – Ponte nelle Alpi. Conferenza “Patto di comunità per il benessere digitale”

Sala gremita, al Parco Ex Casa Rossa, per la presentazione del “Patto di comunità per il benessere digitale” di Ponte nelle Alpi. Il gruppo spontaneo “Genitori per Genitori” ha promosso ieri sera (lunedì 8 maggio) un incontro sul tema “Videogame, istruzioni d’uso per genitori”, con la presenza di Gregorio Ceccone, pedagogista, esperto di media e comunicazione digitale.

Mamme, papà e insegnanti, provenienti da tutta la provincia di Belluno, hanno ascoltato con interesse la relazione e approfondito un progetto, sottoscritto da oltre cinquanta famiglie: progetto che ha avuto rilievo a livello nazionale e nasce dal confronto tra un gruppo di genitori sull’educazione digitale dei figli.

L’educazione, e non il divieto ai media, è fondamentale, ma non basta perché i bimbi in età troppo precoce non sono in grado di gestire in autonomia la rete. Si tratta di favorire nel frattempo un utilizzo attivo, creativo ed equilibrato delle tecnologie di casa. Agli adulti spetta il compito di formarsi, conoscere le responsabilità legali, le età consigliate per app e giochi, i rischi, i diritti e doveri in rete.

L’educazione digitale, quindi, deve essere offerta in modo coordinato da parte di una comunità di famiglie, scuole, pediatri, associazioni, gruppi sportivi, dove ci si supporta a vicenda. I patti individuano tre momenti: decidere insieme il momento in cui consegnare ai minori uno smartphone, partecipare con i figli a momenti di educazione digitale, regolare l’utilizzo dello smartphone.

Le iniziative del gruppo, appoggiato dall’amministrazione comunale di Ponte nelle Alpi, proseguiranno anche in futuro.

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share