13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica DDL Tecniche di Evoluzione Assistita. De Carlo: non parliamo di OGM ma...

DDL Tecniche di Evoluzione Assistita. De Carlo: non parliamo di OGM ma di passaggi all’interno della stessa specie

Luca De Carlo, senatore

Tutelare il Made in Italy, affrontare gli effetti del cambiamento climatico e investire su ricerca e sviluppo in agricoltura: questi gli obbiettivi da conseguire grazie al disegno di legge volto a consentire la sperimentazione in campo di organismi prodotti con le Tecniche di Evoluzione Assistita, che vede come proponente il senatore Luca De Carlo e in discussione da oggi alla IX Commissione – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato.

“È necessario approfondire e valorizzare le possibilità offerte dalle TEA, così come stanno facendo o hanno già fatto altri paesi nel mondo: queste tecniche di miglioramento genetico permettono di ottenere piante più resistenti e possibilmente anche di qualità superiore. Dobbiamo fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico e – allo stesso tempo – soddisfare le richieste alimentari di una popolazione mondiale in crescita: solo migliorando le performance e riducendo le necessità in termini di acqua, fertilizzanti e farmaci possiamo affrontare queste sfide”, sottolinea De Carlo. “C’è poi la tutela dei prodotti italiani, che a fronte delle ricerche in questo campo sviluppate da altre nazioni rischiano di non essere più competitivi sul mercato; si tratta quindi di uno step quasi obbligato che ovviamente sarà affrontato in via sperimentale e con tutte le precauzioni del caso”.

“Ci tengo a chiarire che qui non parliamo di OGM, che prevedono apporti di materiale genetico estraneo alla specie, ma di passaggi all’interno della stessa specie: si potrà ad esempio utilizzare geni di viti selvatiche, più resistenti alla siccità e al maltempo, per migliorare la resistenza delle viti di uva da tavolo o da vino. Niente di diverso da quello che si è fatto per secoli, solo con strumentazioni e metodi di ricerca innovativi e all’avanguardia.
L’uomo ha sempre fatto selezione genetica in agricoltura: con queste tecniche possiamo innovare rispondendo in maniera naturale, ma in tempi più rapidi”, conclude De Carlo.

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share