13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Prima Pagina L'Italia delle donne: la figura di Imelde Boito svelata alla Camera dei...

L’Italia delle donne: la figura di Imelde Boito svelata alla Camera dei deputati

Imelde Boito

Ci sarà anche un po’ di Ponte nelle Alpi, oggi, alla Camera dei deputati, dove verrà presentato il festival “L’Italia delle donne”. Un grande progetto capace di coinvolgere l’intero Stivale, isole comprese, nell’individuazione di percorsi diversi, nella narrazione dell’altra metà della Storia e dell’identità plurale del Paese, tentando il recupero non solo di nomi, ma di personalità versatili. Rigorosamente al femminile. E fra loro non può mancare la figura di Imelde Boito: primogenita di quattro fratelli, era nata a Polpet nel 1931 e ha legato indissolubilmente la sua vita al territorio e a un impegno civico che si è manifestato in varie forme.

Paladina delle pari opportunità, è stata una vera e propria pioniera nel momento in cui è entrata in consiglio comunale, con l’allora sindaco Umberto Orzes: era il 1970. E ha tracciato una strada fino ad allora quasi inesplorata: una strada scandita da rispetto, educazione, ma anche da intraprendenza. Non a caso, si è sempre battuta per far sì che le donne avessero un ruolo attivo in sedi e luoghi decisionali.

Proprio a Imelde Boito verrà intitolata una via e la cerimonia è stata inserita nella rassegna “Voci di donna”, promossa dal Comune di Ponte nelle Alpi. A questo proposito, la data da segnare sul calendario è quella di sabato 25 marzo: alle 10 del mattino, nella sala Merlin della Biblioteca civica, è in programma una conferenza arricchita dagli interventi della ricercatrice Franca Cosmai e della consigliera comunale Sabrina Dassiè. E, a seguire, è prevista l’intitolazione vera e propria della via.

La meritevole iniziativa verrà quindi portata alla luce alla Camera dei deputati: Imelde Boito avrà uno spazio di rilievo nel festival “L’Italia delle donne”.

Share
- Advertisment -

Popolari

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...
Share