Bus del Buson a Belluno, un villaggio preistorico nella valle dell’Ardo. Ne parlerà in Sala Bianchi venerdì 10 marzo alle ore 17:00 per l’Associazione Amici del Museo di Belluno, Carlo Mondini che, insieme a un gruppo di appassionati volontari, fu promotore ed anima degli scavi nel nostro territorio, scavi che tanto hanno rivelato delle sue origini nella lontana preistoria.
La storia del sito archeologico del Bus del Buson ha inizio circa 6000 anni fa, quando una delle prime comunità di pastori-allevatori-agricoltori della fine dell’età Neolitica pose il proprio insediamento nella media valle dell’Ardo, sfruttando strategicamente le difese naturali del colle, isolato a Occidente dalle pareti rocciose dell’omonima forra, a Sud e a Oriente dalle balze che cadono a precipizio sul torrente Ardo.
L’insediamento, scoperto dagli Amici del Museo di Belluno, è stato oggetto di indagini di scavo a partire dall’anno 1999 da parte della associazione stessa e della Soprintendenza Archeologica del Veneto, scavi e ritrovamenti che offrono uno spaccato di vita e di comportamenti delle prime comunità umane che colonizzarono il territorio bellunese.