13.9 C
Belluno
sabato, Aprile 1, 2023
Home Cronaca/Politica Treno delle Dolomiti. Guarda (EV): De Berti col freno a mano, le...

Treno delle Dolomiti. Guarda (EV): De Berti col freno a mano, le opere faraoniche sono altre”

Cristina Guarda, consigliere regionale

“Bisogna ammettere che le dichiarazioni rese dell’assessora De Berti in risposta al presidente della Provincia di Belluno Padrin a giustificazione dello stallo sul progetto del treno delle Dolomiti generano più di una perplessità su come la regione del Veneto esercita la propria razionalità. E già, perché sarebbe stato opportuno che la medesima volontà di approfondimento sui costi e le ricadute ambientali ed economico, oggi preteso dall’assessora sul progetto del treno delle Dolomiti, fosse esercitato per le vere “opere da salasso” che la sua giunta invece promuove.

Qualche esempio? il progetto per il collegamento ferroviario aeroporto Venezia – Stazione: ben 476 milioni per soli 8 km di cui 3,5 in galleria a 12 metri di profondità in piena zona lagunare (più 2 dighe verso la laguna 35 mt sotto terra). Eppure un’alternativa meno impattante c’era: l’implementazione del mai implementato collegamento via acqua e via terra.

Oppure la pista da bob a Cortina, i cui costi, come è ormai noto, hanno fatto registrare un frequente e costante rialzo i pochissimi mesi, passando dai previsti 56 milioni di euro alla cifra attuale di 100-120 milioni, cui va aggiunto il carico di almeno 1 milione di costi di gestione all’anno. Anche qui, come sostenuto più volte da Europa Verde, in regione così come in Parlamento, l’alternativa c’era, ed era utilizzare la pista di Innsbruck, affittandola, senza pagare i costi milionari di ammodernamento”.

Così la consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) a commento delle recenti dichiarazioni dell’assessora a infrastrutture e trasporti e vice presidente della giunta regionale De Berti in risposta ai quesiti posti dal presidente della Provincia di Belluno.

Prosegue la consigliera: “Ricordiamo che si tratta di progetti pensati per le Olimpiadi e che certamente non saranno pronti in tempo, vista la complessità di realizzazione del primo e i ritardi di due anni (ormai quasi 3) della Regione per il secondo. Volendo sintetizzare – conclude la consigliera – per la giunta regionale del Veneto la logica di governo è “spendiamo milioni per ciò che ci piace, ma siamo cauti per ciò che è utile”. Un “buon governo” che sembra più retto dal principio del piacere che dalla razionalità economica, ambientale e amministrativa.”

Share
- Advertisment -

Popolari

Corso di formazione alla Scuola edile di Sedico

Giovedì al Centro Formazione e Sicurezza, noto anche come Scuola edile, di Sedico si è tenuta una giornata formativa per i Coordinatori della Sicurezza...

I clamorosi passi indietro di Viviana Fusaro e la sua Giunta

Accogliamo con grande gioia la novità, evidentemente frutto della pressione dei cittadini e del lavoro che abbiamo con costanza portato avanti dai banchi dall'opposizione...

Noi con Oscar. No all’iscrizione nei registri di stato civile di bambini nati all’estero da maternità surrogata

Belluno, 31 marzo 2023 - La Lista civica “Noi con Oscar”, composta dai consiglieri Sandra Mella (Capogruppo) e Daniele Trabucco, esprime il proprio no...

Rock Rose – Focus sulla collaborazione tra Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi

Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi insieme in un progetto “women for women”, basato sull’inclusività e sui pattern dai forti simbolismi Abbiamo intervistato Giulia Quaranta...
Share