13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Assemblea dei giovani delegati Cisl. Paglini: "Tornare alle origini, e alla missione...

Assemblea dei giovani delegati Cisl. Paglini: “Tornare alle origini, e alla missione sindacale”

“La Cisl è nata da un gruppo di persone che ha fatto una scelta di autonomia e libertà da un pensiero dominante, con la convinzione che i lavoratori dovessero scrivere il proprio destino, che la propria tutela non dovesse essere delegata ad altri”.

Con queste parole il segretario generale della Cisl Belluno Treviso Massimiliano Paglini ha introdotto questa mattina a Godega di Sant’Urbano i lavori dell’assemblea dei giovani delegati e operatori. Un’iniziativa che ha riunito un centinaio di giovani impegnati nel sindacato e che si colloca in un più ampio programma di formazione continua dedicato a rafforzare strumenti e conoscenze dei giovani che rappresentano il presente e soprattutto il futuro della Cisl territoriale.

“Coltivare le vocazioni sindacali – ha detto ancora Paglini – è la grande responsabilità del gruppo dirigente e tornare alle origini è prima di tutto un atto concreto di riscoperta del senso e della missione sindacale. Oggi più che mai abbiamo bisogno di riscoprire e valorizzare il senso di un impegno ‘non ordinario’ che è la vocazione a fare sindacato e che si traduce nella scelta di tutelare la parte più debole della società: lavoratrici, lavoratori, donne, precari, pensionati, disabili, stranieri, emarginati, gli ultimi, che spesso non sono visibili e non fanno notizia, ma hanno il diritto di essere cittadini alla pari degli altri. Ripercorrere la storia del nostro sindacato significa trovare il senso di questo impegno, che si traduce in autonomia, libertà, responsabilità, partecipazione, dignità della persona umana, valori fondanti della Cisl che si ispirano alla dottrina sociale della Chiesa e al cattolicesimo democratico”.

I lavori sono stati aperti da Luigi Lama, responsabile della formazione per nuovi dirigenti al Centro Studi della Cisl di Firenze, esperto di contrattazione collettiva e relazioni industriali. Il docente ha ripercorso assieme ai giovani sindacalisti la storia della Cisl, in particolare le fasi legate alla nascita della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori.
Nell’excursus storico fatto successivamente da Raffaele Morese, ex segretario nazionale della Fim, gli scenari raccontati soo stati quelli delle fabbriche e delle battaglie per l’uscita dal ricatto del lavoro a cottimo e per la costruzione, giorno dopo giorno, dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. “Il sindacato esiste ed esisterà se ha come obiettivo il benessere e i diritti di tutti i lavoratori”, ha detto Morese ricordando ai giovani della Cisl che “il sindacato non è un mestiere, ma una vocazione, una missione, un sentimento di voglia di migliorare le cose”.

Infine la testimonianza di Roberta Cabrelle, ex sindacalista territoriale della Fim e della Fisascat, che ha raccontato alla platea di ragazzi e ragazze la sua storia sindacale, che s’intreccia con la storia d’Italia, dagli anni Settanta ad oggi.

Share
- Advertisment -

Popolari

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...

L’occhio di San Mamante. Giovedì sera la presentazione del libro di Micheletto alla cooperativa di Caleipo

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21 nella Sala Cooperativa di Caleipo (Belluno) per la rassegna Emozione Montagna 2023 della Pro Loco Pieve Castionese,...
Share