13.9 C
Belluno
lunedì, Marzo 20, 2023
Home Cronaca/Politica Precipita dal Lagazuoi e perde la vita. Altri interventi

Precipita dal Lagazuoi e perde la vita. Altri interventi

Cortina d’Ampezzo (BL), 09 – 07 – 22   Attorno alle 12.30 la Centrale del Suem è stata allertata per un escursionista precipitato sul Lagazuoi. L’uomo, che si trovava con la moglie e un’altra persona, si stava dirigendo all’ingresso a monte delle Gallerie, quando è inciampato cadendo a lato del sentiero e precipitando nel vuoto. Dopo aver imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Cortina che si trovava casualmente sul posto, il Pelikan ha effettuato la ricognizione della parete, individuando il corpo senza vita un centinaio di metri più in basso. Sbarcati soccorritore ed equipe medica con il verricello, non si è potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo, E.G., 68 anni, di Roma. L’elicottero è quindi volato a imbarcare una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Cortina per procedere ai dovuti rilievi. Una seconda squadra del Soccorso alpino di Cortina è stata poi portata in quota in supporto alle operazioni di recupero della salma che, ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, è stata trasportata al Col Gallina, per essere affidata al carro funebre.

 

INFORTUNIO NELLA FALESIA DI PODENZOI

Longarone (BL), 09 – 07 – 22 – Alle 16.20 circa il 118 è stato attivato per un freeclimber caduto nella falesia di Podenzoi. Y.D.M., 32 anni, di Gorizia, perso l’appiglio era volato, finendo a testa in giù contro la parete. La compagna che gli faceva sicurezza lo aveva quindi calato per alcuni metri fino a terra. Sul posto sono arrivati una squadra del Soccorso alpino di Longarone e L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha sbarcato con un verricello di 40 metri equipe medica e tecnico di elisoccorso. Prestate le prime cure per le escoriazioni e il probabile trauma cranico riportato, l’infortunato è stato imbarellato, spostato dai soccorritori in un punto agevole per il recupero, issato a bordo e accompagnato all’ospedale di Belluno.

 

INTERVENTI A CROCE D’AUNE E TRE CIME DI LAVAREDO

Belluno, 09 – 07 – 22  Alle 12.30 circa la Centrale del Suem è stata allertata da una cordata di alpinisti, dei quali uno volato sulle Tre Cime di Lavaredo. Al cellulare il chiamante straniero diceva che l’incidente era avvenuto sui primi tiri dello Spigolo Dibona sulla Grande e che il compagno si era fatto male a una gamba. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è quindi volato ad Auronzo di Cadore e si è avvicinato in ricognizione alla parete, verificando la presenza unicamente di cordate in normale progressione. Dopo aver controllato due volte fino alla Croce di vetta, l’equipaggio ha poi notato una persona che si sbracciava sul ghiaione alla base della montagna, dando indicazioni verso la Cima Ovest. La cordata in difficoltà, che si era calata, si trovava in realtà ai piedi della Cima Ovest, su cui aveva attaccato lo spigolo Demuth. L’alpinista infortunato a una caviglia, un 56enne polacco, è stato recuperato e trasportato all’ospedale di Belluno.
Poco prima delle 14 il Soccorso alpino di Feltre è stato attivato per un parapendio precipitato a Croce d’Aune, nel comune di Sovramonte, il cui pilota non aveva riportato conseguenze, ma era rimasto sospeso tra i rami di un faggio a una quindicina di metri da terra. Una squadra ha raggiunto il punto, a 1.024 metri di quota, sulla strada che va verso Campo, è con tecniche di tree climbing ha raggiunto, assicurato e calato a terra G.D.L., 50 anni, di Desio (MB). I soccorritori hanno poi aiutato l’uomo a recuperare anche la vela rimasta sull’albero.

Belluno, 09 – 07 – 22 Alle 11.40 l’elicottero di Dolomiti Emergency è stato inviato dalla Centrale del 118 lungo il sentiero 215 che sale al Rifugio Vandelli, per un’escursionista che era scivolata sbattendo il volto. Sbarcati con un verricello nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure a G.B., 60 anni, di Godega di Sant’Urbano (TV), a seguito del possibile trauma cranico riportato. Imbarellata, la donna è stata issata a bordo e trasportata all’ospedale di Belluno. Poco prima delle 13 l’eliambulanza di Cortina è stata poi inviata a Forcella Forada, per un incidente ciclistico su una strada forestale dove passa il sentiero 468. F.B., 71 anni, di Follonica (GR), che si trovava con altre persone, era infatti caduto dalla mountain bike e aveva perso coscienza per un colpo alla testa. Raggiunto da una squadra del Soccorso alpino di San Vito di Cadore arrivata in fuoristrada e dall’equipe medica e dal tecnico di elisoccorso calati nel bosco con il verricello, all’uomo, che si era nel frattempo ripreso, è stata subito prestata assistenza sanitaria. Caricato in barella, è stato poi spostato in jeep di 500 metri fino allo spiazzo dove era atterrato l’elicottero. Trasferito a bordo, l’infortunato è stato accompagnato all’ospedale di Belluno.

RECUPERATO TURISTA SPAGNOLO CON TRAUMA AL GINOCCHIO

Belluno, 09 – 07 – 22  Passate le 19 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato al Rifugio 7° Alpini, dove un escursionista di passaggio, che si era imbattuto in lui lungo il sentiero, aveva accompagnato un turista spagnolo in difficoltà, a seguito di un probabile trauma al ginocchio. Dopo essere stato controllato, l’uomo è stato caricato a bordo e trasportato all’ospedale di Belluno per le opportune verifiche.

Share
- Advertisment -

Popolari

Calcio. Dolomiti Bellunesi: Artioli e Toniolo firmano la vittoria

Artioli-Toniolo: Caldiero ko e agganciato in classifica DOLOMITI BELLUNESI-CALDIERO TERME 2-0 GOL: st 8' Artioli, 21' Toniolo. DOLOMITI BELLUNESI: Virvilas; Cucchisi (st 32' Alcides), Alari, Conti (st...

Trasloco senza stress? Ecco alcuni consigli utili

Il trasloco è uno dei momenti più stressanti nella vita delle persone. Per poter traslocare senza commettere errori è fondamentale organizzare tutto in ogni...

Visite alla cripta del Duomo per la Festa dell’Addolorata, domenica 26 marzo

In occasione dei festeggiamenti per la Festa della Madonna Addolorata l’Associazione Campedel propone domenica 26 marzo delle visite guidate gratuite alla cripta del Duomo...

Pienone per Agrimont, il primo weekend chiude con numeri superiori al pre-Covid

La fiera dell’agricoltura di montagna torna a Longarone Fiere Dolomiti il 24-25-26 marzo Code all’ingresso la mattina. Bis al pomeriggio. Agrimont - la fiera dell’agricoltura...
Share