13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Cronaca/Politica Sequestrata ad Altivole una piantagione di papaveri da oppio

Sequestrata ad Altivole una piantagione di papaveri da oppio

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso con il supporto dei colleghi della Tenenza di Castelfranco Veneto, hanno sequestrato ad Altivole una piantagione di papaveri da oppio, realizzata su un terreno di circa 200 metri quadri. Denunciato un cittadino straniero per il reato di coltivazione illecita di piante da cui ricavare sostanze stupefacenti.

A portare sulle tracce del terreno adibito alla “particolare” coltivazione è stata l’attività di controllo del territorio, svolta dalle pattuglie dei due Reparti della Marca, che hanno individuato i papaveri da oppio, nonostante le piante fossero abilmente occultate tra la restante vegetazione.
A destare l’interesse dei finanzieri è stata proprio la circostanza che il giardino di una villetta, adibita in parte ad abitazione e in parte alla produzione di capi d’abbigliamento, fosse disseminato, in mezzo alle altre coltivazioni di verdure e ortaggi, di 152 piante di papavero ben curate, alte tra i 30 e i 90 centimetri.
Che si trattasse di una coltivazione non autorizzata è stato confermato dagli esiti delle analisi effettuate dal Laboratorio di Tossicologia Clinica e Forense dell’Azienda ULSS3 Serenissima di Venezia, che hanno accertato la presenza, nei 356 bulbi di papavero, dei principi attivi della morfina e degli oppioidi (codeina, papaverina, noscapina).
Il responsabile è stato dunque denunciato per il reato di coltivazione e produzione illegale di stupefacenti, mentre la piantagione è stata sequestrata e l’Autorità Giudiziaria trevigiana ne ha disposto la distruzione.
L’operazione testimonia l’impegno della Guardia di Finanza di Treviso nel contrasto alla coltivazione illegale di piante da cui trarre sostanze stupefacenti, per la tutela della salute pubblica, e conferma l’importanza del controllo del territorio quale presidio indefettibile per l’individuazione dei traffici illeciti.

Share
- Advertisment -

Popolari

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...
Share