13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti La scienziata Manuela Teresa Raimondi il 18 novembre a Feltre

La scienziata Manuela Teresa Raimondi il 18 novembre a Feltre

Liceo Giorgio Dal Piaz – Feltre

E’ una delle eccellenze italiane nel settore della biomedicina a livello globale. Ed è una donna.

Manuela Teresa Raimondi, docente del Politecnico di Milano, sarà a Feltre il 18 novembre per il terzo appuntamento della Maratona di Lettura 2021.

LA SCIENZA CHE AIUTA LA VITA

Giovedì 18 novembre, ore 15.00 – Aula magna Liceo Statale Dal Piaz
via C. Colombo, 18 – Feltre

La scienza ha contribuito in modo sostanziale a garantire alla società occidentale progresso, sviluppo e benessere. In ambito medico scoperte come i raggi X o i vaccini hanno permesso all’uomo di curare e addirittura prevenire una vasta gamma di malattie. Che ne si condividano oppure no gli usi, la scienza è comunque uno dei grandi miti con cui dobbiamo confrontarci. In essa l’uomo contemporaneo ricerca una dimensione di certezza che assolva dall’insicurezza in cui vive. Anche la sfiducia nella scienza racconta il bisogno di ricerca di verità assolute alternative.

Dovremmo imparare allora che la scienza non dice solo cose vere. Dice cose esatte. Da delle premesse trae delle conseguenze, procedendo per prove ed errori, senza sapere spesso cosa troverà. La nostra capacità di fare oggi è enormemente superiore alla nostra capacità di prevedere gli effetti del nostro fare. E come può avvicinarci a precipizi, allo stesso modo può offrirci soluzioni buone per la vita.

La relatrice

Manuela T. Raimondi è Professore Ordinario di Bioingegneria presso il Politecnico di Milano, dove insegna “Tecnologie per la Medicina Rigenerativa “nel corso di laurea specialistica in Ingegneria Biomedica.

E’ rientrata recentemente da Filadelfia negli Stati Uniti d’America dove ha svolto un incarico annuale come visiting professor presso il Children’s Hospital of Philadelphia, Dept. of Pediatrics, Perelman School of Medicine e Dept. of Bioengineering, School of Engineering and Applied Sciences, University of Pennsylvania. La Prof. Raimondi è fondatrice del gruppo di Meccanobiologia del Politecnico di Milano. È stata pioniera nello sviluppo di strumenti all’avanguardia per la ricerca alternativa all’uso di animali da laboratorio, che vanno da nicchie di cellule staminali microingegnerizzate, a finestre miniaturizzate per l’imaging intravitale, a sistemi di coltura microfluidica di organoidi per la modellazione cellulare e la ricerca di nuovi farmaci. Le sue piattaforme tecnologiche sono attualmente commercializzate dalla sua start-up, MOAB srl. La sua ricerca è finanziata dal Consiglio europeo della ricerca (ERC), dalla Commissione europea, dall’Agenzia spaziale europea e dal Centro nazionale per la sostituzione, il perfezionamento e la riduzione degli animali nella ricerca (NC3Rs, con sede nel Regno Unito). E’ attualmente Presidente dell’Associazione “ERC in Italy”, che aggrega tutti i vincitori italiani dei prestigiosi grants ERC per la ricerca fondamentale e di frontiera.

Website: www.nichoid.polimi.it

I posti disponibili sono limitati perciò, se sei interessato, ti suggeriamo di affrettarti a riservarti un biglietto.

CLICCA QUI PER PRENOTARE UN BIGLIETTO CON MANUELA T. RAIMONDI
Per informazioni sulla Maratona, il calendario completo degli appuntamenti E PER SCARICARE LA BROCHURE clicca qui
Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share