13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Cronaca/Politica Incendi boschivi: in caso di emergenza chiamare il numero telefonico 1515

Incendi boschivi: in caso di emergenza chiamare il numero telefonico 1515

Prefettura di Belluno
Prefettura di Belluno

Nella mattinata di giovedì si è tenuta, alla Prefettura di Belluno, una riunione di coordinamento tra le istituzioni competenti in materia di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi. L’incontro è stato presieduto dal prefetto di Bellun0 Maria Laura Simonetti, coadiuvata dal capo di Gabinetto Andrea Celsi. Erano presenti il questore ed il comandante provinciale della Guardia di Finanza oltre ai rappresentanti: dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Stradale, del Servizio Forestale della Regione Veneto, della Provincia di Belluno del Comune di Belluno, dell’ANAS, di Veneto Strade e della Rete Ferroviaria Italiana.

Si è convenuto, benché il periodo estivo sia caratterizzato, in questa provincia, da vegetazione fresca e non siano presenti gravi rischi di sviluppo di incendi, che tutte le componenti territoriali partecipino sinergicamente alla prevenzione e avvistamento degli incendi mediante un attento monitoraggio del territorio anche al fine di attenzionare le possibili situazioni critiche per l’innesco degli stessi. In particolare è emersa la necessità che le Forze di Polizia segnalino agli Enti proprietari delle strade di eventuali accumuli di materiale lungo il ciglio stradale che possono costituire innesco di incendio.

Per quanto riguarda la lotta attiva, il Servizio Regionale Forestale della Regione Veneto ha confermato le linee organizzative degli anni precedenti, che prevedono l’apporto di squadre dipendenti e di volontari e mezzi reperibili h 24.

Si è concordato di dare ampia diffusione al numero telefonico 1515 (numero di emergenza del C.F.S.), ai quali i cittadini possono segnalare eventuali focolai d’incendio.

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...

L’occhio di San Mamante. Giovedì sera la presentazione del libro di Micheletto alla cooperativa di Caleipo

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21 nella Sala Cooperativa di Caleipo (Belluno) per la rassegna Emozione Montagna 2023 della Pro Loco Pieve Castionese,...
Share