13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti I Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro: seminario gratuito aperto a...

I Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro: seminario gratuito aperto a tutte le imprese venerdì 23 novembre ore 9.00 Ospedale Belluno

L’Organismo Provinciale di Coordinamento per la Prevenzione e Vigilanza sul Lavoro, in collaborazione con la Camera Penale Bellunese ed il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati organizza per venerdì 23 novembre 2012, ore 9.00, presso la Sala Riunioni dell’Ospedale San Martino di Belluno il convegno “I Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro.

Da qualche anno si assiste al consolidarsi di un orientamento anche legislativo che tende a premiare le aziende che adottano sistemi di gestione sicurezza sul lavoro. Le ragioni si possono sintetizzare in due finalità. La prima è quella di costruire le condizioni organizzative e gestionali per tutelare giuridicamente sia le persone fisiche che lavorano in azienda, creando un ambiente di lavoro sano e sicuro, che le stesse persone giuridiche (le società, gli enti in generale) da eventuali responsabilità per inadempimento delle norme in materia di sicurezza sul lavoro. La seconda motivazione è quella che adottando un SGSL si può usufruire con continuità di agevolazioni e di eventuali contributi previsti dalla normativa.

Attualmente non esiste un obbligo per le aziende di implementare un Sistema di Gestione della sicurezza certificato, (come da OHSAS 18001:1999). Infatti di fronte agli “obblighi organizzativi” previsti dal Titolo Primo del DLgs 81/08, le aziende possono scegliere di procedere secondo due diversi approcci: limitarsi ad un’applicazione minima degli adempimenti di legge, oppure impegnarsi anche per lo sviluppo ed il consolidamento di un’organizzazione aziendale della sicurezza nella quale vengano valorizzati i soggetti e gli strumenti previsti dalla normativa.

Gli SPISAL stanno cercando di incentivare quest’ultimo tipo di approccio, perché è consolidato che le aziende che favoriscono e danno impulso a un’organizzazione aziendale della sicurezza oltre ad applicare in modo sostanziale la normativa, usufruiscono di vantaggi gestionali, operativi e di un sistema della sicurezza ordinato e documentato, anche in assenza di certificazioni specifiche. Purtroppo mancano indicazioni operative semplificate da parte della Commissione Consultiva e diventa quindi fondamentale che Magistratura, Enti di Vigilanza e Associazioni si confrontino per arrivare ad una visione condivisa sul tema.

Per informazioni e adesioni: Segreteria Organizzativa ULSS 1 – SPISAL Belluno Via S. Andrea, Tel 0437516927 – Fax 0437516923 – e-mail: serv.spisal.bl@ulss.belluno.it

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share