13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Pausa Caffè A Cortina si scia: giovedì 22 novembre, apre la pista del Faloria

A Cortina si scia: giovedì 22 novembre, apre la pista del Faloria

Giovedì 22 novembre prende il via la stagione invernale di Cortina d’Ampezzo. A inaugurare con anticipo rispetto alle previsioni, la pista del Faloria. Grazie al grande lavoro preparatorio e complici le nevicate e le basse temperature, sarà già possibile far partire l’impianto di innevamento artificiale.

Cortina d’Ampezzo: piste del Faloria

Dal 1 dicembre il carosello ampezzano sarà in piena attività con l’apertura anche della ski-area Tofana e la ski-area Lagazuoi-Cinque Torri. Novità dell’inverno, l’inaugurazione – sempre il 1 dicembre – della seggiovia Alpe Potor-Nuvolau: dotata di un tappeto di imbarco per facilitare la salita, segna una portata oraria di persone e una velocità aumentate rispettivamente del 70% e del 30% (la salita dura solo 5,8 minuti). L’arrivo è situato di fianco al Rifugio Averau, alla partenza della pista che porta alla seggiovia Giau e all’AverauTroi. Il passaggio tra le Cinque Torri, il Giau e il Passo Falzarego diventa così molto più agevole e permette agli sciatori di godere delle meravigliose vedute di montagne come Tofana, Civetta e Pelmo, senza più alcun disagio. Per essere davvero i primi sulle nevi di Cortina, da non perdere lo speciale pacchetto 2 notti per 2 persone (tra il 23 e il 25 novembre) a partire da 200 euro. Per raggiungere la Regina delle Dolomiti in totale comodità Cortina Express offre collegamenti diretti dalla stazione di Venezia Mestre e dall’aeroporto Marco Polo di Venezia. Solo due ore di autobus, senza cambi né soste intermedie, per arrivare nel cuore delle Dolomiti. Per gli amanti di un inizio stagione anticipato, dal 1 al 22 dicembre. Cortina offre anche i pacchetti Prima Neve e regala una notte per soggiorni superiori ai tre giorni. .

Share
- Advertisment -

Popolari

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...
Share