13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Legno naturale e legno antropico. venerdì a Belluno un convegno sull’evoluzione del...

Legno naturale e legno antropico. venerdì a Belluno un convegno sull’evoluzione del legno

Si terrà venerdì 9 novembre 2012 alle ore 14.30 nella Sala Teatro Giovanni XXIII del Centro Congressi in Piazza Piloni a Belluno, il convegno dal titolo: “Dal legno naturale alla sua evoluzione nell’ambiente costruito”.

Il legno è una delle principali risorse naturali del territorio bellunese ed è una vera e propria ricchezza anche per le caratteristiche lo contraddistinguono: bellezza, versatilità, solidità e soprattutto sostenibilità. E’ quindi un materiale principe per il settore delle costruzioni che sempre più sta evolvendo attraverso la ridefinizione dei canoni legati alla sensibilità paesaggistica, alla tutela del territorio e al design funzionale.

Questo convegno ha lo scopo di presentare e approfondire l’evoluzione non solo di un materiale, e dei prodotti ad esso collegati, quanto di una cultura costruttiva e architettonica sempre più attenta alla contaminazione con il design e l’arte.

Il Convegno, organizzato dalla Sezione Industrie del Legno di Confindustria Belluno Dolomiti, si tiene infatti nella cornice dell’Ex Tempore “Internazionale di scultura su legno”, che si svolge nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Martino patrono di Belluno.

Nell’occasione verrà presentato il progetto “Il legno della provincia di Belluno: un’opera d’arte realizzata dalla natura e dall’uomo”, realizzato anche col contributo della locale Camera di Commercio. Si tratta  di un progetto innovativo che, grazie alla partecipazione di gran parte delle imprese associate, ha l’obiettivo di comunicare la cultura delle nostre produzioni in legno e che promuove la conoscenza dei fattori di unicità, fondati sulla conoscenza del prodotto stesso, del processo e del contesto che genera valore.

Per informazioni e per partecipare all’incontro, contattare la Segreteria della Sezione Industrie del Legno: cseu@assind.bl.it

Programma

Ore 14.30 Apertura lavori

Introduzione “IL LEGNO, L’ANELLO DI CONGIUNZIONE IDEALE FRA AMBIENTE NATURALE E COSTRUITO”.

Arch. Sonia Maritan

Proiezione video “Il legno della provincia di Belluno: un’opera d’arte realizzata dalla natura e dall’uomo”. Confindustria Belluno Dolomiti

Relazioni

La materia prima “DAL TAGLIO DEL BOSCO ALLA CERTIFICAZIONE DELLA FILIERA, FINO ALLA COSTRUZIONE”.

Dott. Antonio Brunori Direttore PEFC Italia

Il semilavorato “SCELTA DELLA SPECIE LEGNOSA IN RELAZIONE AL MANUFATTO, SUA LAVORAZIONE E CERTIFICAZIONE”. Dott. For. Andrea Zenari

Il materiale strutturale “IL PROGETTO E I MATERIALI ECOLOGICI: REALIZZAZIONI E PERFOMANCE DEL LEGNO INGEGNERIZZATO”.

Arch. Massimo Facchinetti

La finitura interna “IL DESIGN LIGNEO: SERRAMENTI, PAVIMENTI E SCALE, ESEMPI DI REALIZZAZIONI E IL LORO APPROCCIO CON L’ARREDAMENTO”.

Arch. Cinzia Russo

Ore 17.30 Chiusura lavori

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share