“Alpe del Nevegal, il paradiso a un passo da casa”. E’ questo il messaggio della campagna promozionale che sta prendendo il via in questi giorni in tutto il Veneto, messaggio con il quale Alpe del Nevegal srl, la nuova società che gestisce gli impianti di risalita, intende sottolineare i tanti punti di forza del Colle bellunese quali la facilità di accesso dalla pianura, lo splendido scenario naturale che costituisce una vera e propria terrazza sulle Dolomiti – Patrimonio mondiale dell’umanità, le scuole sci e i numerosi punti di ristoro.
«Dopo aver superato le difficoltà burocratiche iniziali – ha affermato l’amministratore delegato di Alpe del Nevegal srl, Maurizio Curti, nel corso della conferenza stampa di presentazione della campagna skipass 2012-2013, svoltasi oggi al Caffè Deon di Belluno – ora stiamo operando al massimo per affrontare al meglio la stagione che è alle porte. E questo grazie alla notevole attività che stanno svolgendo il direttore generale, Piero Casagrande, e i lavoratori che hanno operato e stanno operando sugli impianti in questi giorni. Stiamo continuando il dialogo sia con l?Amministrazione provinciale, per quanto riguarda le concessioni, che con il Comune, per iniziative legate alla promozione e al trasporto. Inoltre, puntiamo a coinvolgere in maniera fattiva tutti gli operatori del Colle. Per quanto riguarda gli sciatori, Alpe del Nevegal punta, in primis, a consolidare i numeri del passato – dice ancora Curti – e ringrazia i fedelissimi, oltre 500 persone, che hanno prenotato lo skipass stagionale già la scorsa estate».
Anche pensando ad essi, Alpe del Nevegal ha mantenuto i prezzi degli skipass stagionali invariati rispetto alla stagione 2010-2011, anzi li ha ritoccati verso il basso per quanto riguarda le fasce più giovani, in modo da rendere più accessibile lo sci delle famiglie. «In particolare – ha sottolineato Curti – abbiamo ridotto il gap che esisteva tra le fasce dei Baby e degli Junior, introducendo quelle dei Superbaby e dei Cuccioli: questa maggiore gradualità permetterà un maggiore risparmio per le famiglie. Sempre per le famiglie, poi, sono state introdotte anche delle promozioni che andranno dal 2 al 15 per cento, sul costo di ogni skipass, in base alla composizione numerica del nucleo familiare».
Complessivamente ci saranno 6 fasce di riferimento: Superbaby (bambini nati dal 2005) , il cui costo per uno skipass stagione è stato fissato in 50 euro per l?acquisto entro il 2 dicembre, 60 euro dal 3 al 23 dicembre, 70 euro dopo il 23 dicembre, Baby (2003-2004, euro 90, 100 e 120), Cuccioli (2001-2002, euro 135, 165 e 190), Junior (1999-2000, euro 160, 190 e 220), Adulti (1948-1995, euro 225, 260 e 300) e Senior (fino al 1947, euro 195, 235 e 270). «La vendita degli skipass prenderà il via domenica, 11 novembre, in occasione delle celebrazioni per il patrono San Martino ? ha spiegato il direttore generale di Alpe del Nevegal srl, Piero Casagrande -. Allestiremo uno spazio dedicato in Piazza Martiri a Belluno, così come faremo anche il 24 novembre e l?1 dicembre. I punti vendita di riferimento per tutti i prossimi mesi saranno comunque due: la piscina comunale di Belluno e l?ufficio di informazioni turistiche di Ponte nelle Alpi. Nel giro delle prossime due settimane – sottolinea ancora il direttore generale – dovremmo riuscire a posizionare anche i cannoni in modo da poter innevare appena le temperature lo consentiranno. Se il meteo ci darà una mano, pensiamo di aprire per l’8 dicembre».
Nell’immagine, da sinistra, Michele Faggioli, Roberto Pierobon, Maurizio Curti e Piero Casagrande.