Sabato 6 ottobre presso la Sala Muccin del Centro Congressi Belluno si terrà la cerimonia di proclamazione dei diplomati della terza edizione del Master Universitario di I livello in Management Sanitario per le funzioni di coordinamento (MASA).
Sul successo raccolto dalle prime quattro edizioni del Master, tuttora in corso, si riconferma la collaborazione tra l’Università IULM di Milano, l’Istituto FDE di Mantova e l’IPASVI di Belluno per l’attivazione della Quinta Edizione del Master Universitario di I livello in Management Sanitario per le funzioni di coordinamento (MASA) che partirà a Belluno a gennaio 2013 e che ha già iniziato a raccogliere le prime preiscrizioni, disponibili sul sito
Alla cerimonia sarà presente Vincenzo Russo, PhD, Direttore Scientifico del Master, docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università IULM e Coordinatore Area Società e Salute presso la stessa Università, Angelo Puccia, Direttore dell’Istituto FDE e Coordinatore Didattico del Master, Massimo Bustreo, PhD, Coordinatore, Membro del Comitato Scientifico e Tutor di processo del Master, docente di Psicologia dei Consumi presso l’Università IULM e Francesco Marchet, Tutor d’aula del Master.
Il MASA è un corso di formazione di I Livello rivolto a tutte le 22 professioni sanitarie riconosciute dal SSN, e ha l’obiettivo di far acquisire competenze nel management organizzativo e gestionale per esercitare funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie (Legge 1 febbraio 2006 n. 43) e formare professionisti in grado di gestire risorse umane, economiche e materiali, progettare e gestire un sistema di sviluppo delle risorse, progetti di sistema premiante, interventi formativi e processi di miglioramento della qualità dei servizi sanitari e di ricerca.
La partnership tra l’Università IULM di Milano e l’Istituto FDE Formazione di Eccellenza di Mantova garantisce sia un titolo accademico riconosciuto e spendibile a fini concorsuali e professionali sia un prodotto formativo di alto livello che unisce le competenze nel campo del management, della comunicazione, dello sviluppo delle risorse umane e della ricerca scientifica sviluppate nei decenni dall’Università IULM con l’esperienza manageriale dei professionisti coinvolti dall’Istituto FDE.
È l’innovazione della metodologia didattica l’elemento che caratterizza questo corso che, a differenza di molti suoi affini, vede nella sua faculty e tra i suoi esperti, professionisti del mondo sanitario, del management aziendale e dello sviluppo delle risorse umane provenienti dal territorio e dall’intero panorama scientifico nazionale. L’Advisory Board è composto da Mariachiara Santin (Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona), Deni Dai Prà (IPASVI Belluno), Giovanni Muttillo (IPASVI Milano),Barbara Cittadini (AIOP Palermo), Mara Fabrizio (AUSL 2 Umbria), Anna Marusca Ghizzoni (ASL MN), Vincenzo Gargano (IPASVI Palermo), Gianni Giovannoni (A.O. MN), Giovanna Gotti (A.O. MN), Aviano Rossi (AUSL 2 Umbria).
In particolare, il percorso formativo è strutturato in moduli tematici che prevedono attività di didattica frontale, studio guidato, tutorship di processo con accompagnamento all’apprendimento, esperienze sul campo e una prova di tesi finale. Le attività didattiche sono così ripartite: attività didattica frontale (400 ore), studio guidato e individuale (525 ore), apprendimento clinico/tirocinio (500 ore), tesi (75 ore).
L’organizzazione didattica sarà così articolata: Legislazione, programmazione sanitaria, Politiche di programmazione sanitaria e sistema informativo (6 cfu), Analisi organizzativa, teorie e sviluppo delle organizzazioni, Logiche economiche nel processo di aziendalizzazione (6 cfu), Sviluppo di qualità dei servizi, Qualità dell’assistenza (8 cfu), Metodologia della ricerca scientifica, Assistenza basata sulle evidenze (4 cfu), Processi di gestione del personale,
Gestione e sviluppo delle risorse umane (7 cfu), Specifico professionale delle Professioni Sanitarie, Teorie e modelli assistenziali (6 cfu), Tirocinio (20 cfu), Prova finale (3 cfu), per un totale di 60 crediti formativi universitari. La sede di Belluno ha accolto 36 iscritti della IV edizione in fase di compimento, dimostrando così il proprio apprezzamento verso questa importante offerta formativa. Dalla sua prima edizione e nelle quattro sedi coinvolte (Feltre, Milano, Mantova e Palermo) 420 professionisti sanitari sono stati formati dal Master MASA, 150 sono a metà della terza edizione in corso e numerose sono le richieste di pre-iscrizione all’attuale V edizione.