13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Museo civico di Feltre: tre incontri con i massimi studiosi locali

Museo civico di Feltre: tre incontri con i massimi studiosi locali

Domenica 27 febbraio, alle 10.30, Sergio Claut parlerà di “Lorenzo Luzzo e Pietro Marascalchi: un percorso nella pittura del Cinquecento nel Museo Civico”. Domenica 13 marzo 2011, alle 10.30, Francesco Doglioni svelerà i segreti di “Palazzo Villabruna: un testimone tra l’incendio e la ricostruzione di Feltre”. Infine domenica 27 marzo 2011, sempre alle 10.30, Tiziana Conte illustrerà “Gli affreschi interni di committenza privata nei palazzi urbani del ‘500 feltrino”. L’ingresso è gratuito. Per informazioni  rivolgersi all’Ufficio Musei (tel. 0439/885242, museo@comune.feltre.bl.it ).  L’iniziativa è dell’Assessorato alle politiche della Cultura, in collaborazione con l’Associazione Culturale Fenice e Fenice Cooperativa Sociale. E si inserisce all’interno di un percorso museale; considerata anche la ricorrenza dei 500 anni della rinascita di Feltre e dal momento che sono numerose le testimonianze cinquecentesche conservate in Museo, alcune delle quali, attualmente nei depositi, saranno a breve recuperate grazie a impegnativi interventi di restauro, si è scelto proprio il XVI secolo come argomento del percorso. Gli incontri previsti per il primo ciclo, presso il Museo civico in via Lorenzo Luzzo 23,  sono tre, tenuti da alcuni dei massimi studiosi locali di storia dell’arte e architettura.

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share