13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Itinerario Ricci in musica, 4 appuntamenti musicali agganciati al percorso espositivo

Itinerario Ricci in musica, 4 appuntamenti musicali agganciati al percorso espositivo

L’itinerario “Sebastiano Ricci tra le sue Dolomiti”. Un percorso attraverso le opere e i luoghi d’origine del pittore bellunese a 350 anni dalla nascita: Belluno e Feltre 30 aprile – 29 agosto 2010, sarà arricchito da quattro appuntamenti musicali di alto livello che tra maggio e agosto ne completeranno la portata culturale. Si comincerà il 15 maggio, alle 21.00 nella Chiesa di San Pietro con “Omaggio a Sebastiano Ricci”, Musiche sacre per due cori e orchestra – Female vocal group Nova Cantica di Belluno. Ingresso gratuito.
Programma:
Jehan Alain – Messe Modale en Septuor
Per flauto, coro a due voci pari e orchestra d’archi
Flauto Daniela Brussolo Kyrie Gloria
Sanctus – Benedictus Agnus Dei

Luciano Borin
Tre salmi Trad. Padre David Maria Turoldo
Per coro a due voci pari e orchestra
Salmo 121 (120) “Canto della sentinella divina”
Salmo 130 (129) “Dall’Abisso” (estratti)
Salmo 131 (130) “Come il bimbo in braccio a sua madre”

Cantata francescana
Per coro misto, gruppo vocale femminile e orchestra ” Dedicata al Maestro Wolfango Dalla Vecchia per l’umiltà del Suo immenso magistero ”
Preludio – Invocazione
“Chi se’ tu, o dolcissimo Iddio mio? Che sono io, vilissimo vermine e disutile servo tuo? ”
Preghiera davanti al Crocifisso “Altissimo glorioso Dio”
Preghiera “Absorbeat”
Si continuerà giovedì 20 maggio, alle 21.00, nella Sala Teatro del Centro Giovanni XXIII, con “Souvenir de Venise”, spettacolo in musica a cura della Scuola comunale di musica “A. Miari” di Belluno e promosso dal Soroptimist International d’Italia, Club di Belluno – Feltre, ingresso gratuito. Lo spettacolo vuole essere un omaggio alla gloria di Venezia. Una trentina gli esecutori coinvolti, tra allievi della classe di canto lirico, allievi delle classi strumentali e figure professionali, quali un attore per la voce recitante, un maestro concertatore al pianoforte e un regista. Lo spettacolo vuole riportare in vita le incredibili suggestioni geografiche, storiche, visive della Serenissima che spesso hanno trovato un luogo ideale di espressione nella produzione del teatro per musica. Lo spettacolo è un grande affresco corale nel quale il madrigale drammatico si affianca ai concertati d’opera, il duetto alla canzone da battello. Un omaggio ionico e leggero alla più fascinosa città del mondo, luogo non luogo di teatro, musica, farsa. Le musiche sono di A. Banchieri, R. Hahn, E. Wolf-Ferrari, J. Offenbach, G. Verdi, A. Vivaldi.
Si passerà quindi ad un appuntamento a cura del Circolo culturale Bellunese, domenica 13 giugno, alle 17.00 nel chiostro della Chiesa di S.Pietro, con ingresso a pagamento: I concerti per clavicembalo e archi di Baldassare Galuppi ( 1706-1785).
Programma:
Concerto per il Cembalo concertato del Signore Galuppi in Re Maggiore
Allegro moderato – Andante – Allegro
Concerto in Sol Maggiore a VI strumenti Clavicembalo obbligato Flauto traverso obbligato Violino I, Violino II, Viola e Basso (ricostruzione a cura di Mario Polena)
Allegro – Andante – Allegretto
Concerto per il Cembalo e suoi strumenti del Sig Baldassar Galuppi detto Buranello
 in Fa Maggiore
Allegro non tanto – Grave – Presto
Ensemble ConSerto Musico – Roberto Loreggian clavicembalo
Si concluderà venerdì 27 agosto alle 21
.00, sempre nel chiostro della Chiesa di S.Pietro, e sempre con ingresso a pagamento, con “Armonie pittoriche, cromatismi musicali
” eseguiti dai solisti veneti di Claudio Scimone.
Programma:
Giuseppe TARTINI (1692-1770)
Sonata a quattro in sol maggiore: Presto Andante Allegro assai
Antonio VIVALDI (1678-1741)
– Sonata in re minore op. 1 n. 12 “La Follia”
 per due violini e violoncello
– Concerto in re maggiore RV 93 per chitarra e archi
– Allegro, Largo, Allegro

Tomaso ALBINONI (1671 – 1750)
Concerto in re minore op. 9 n. 2 per oboe e archi
Allegro e non presto, Adagio, Allegro

Francesco Antonio BONPORTI  (1672 -1749)
Invenzione in si bemolle maggiore op. 10 n. 5
per violino e violoncello Andante Aria
Giga (Presto) Fantasia (Amabile)

Niccolo PAGANINI (1782-1840)
Gran Sonata in la maggiore per chitarra e violino
Allegro, Romanza, Tema variato

Gioachino ROSSINI
 (1792 -1868)
Quarto Quartetto per archi in mi bemolle
maggiore
Allegro vivace Andante
Rondò (Allegretto) – sul ponticello

“ENSEMBLE VTVALDI”
de “I SOLISTI VENETI”
con la partecipazione di FILOMENA MORETTI, chitarra
Lucio DECANI, Chiara PARRTNI, violini
Giancarlo DI VACRI, viola
Giuseppe BARUTTI, violoncello
Paolo GRAZIA, oboe.

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share