13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Cronaca/Politica Contributi ai rifugi alpini ed escursionistici

Contributi ai rifugi alpini ed escursionistici

A seguito del riconoscimento UNESCO delle Dolomiti, la Regione del Veneto ha avviato con la Provincia, il Consorzio Dolomiti e la Camera di Commercio, un’azione promozionale congiunta. Alla CCIAA in particolare ha attribuito le azioni dell’Asse 2 relative ad interventi di sensibilizzazione degli operatori e di riqualificazione delle strutture ricettive, con particolare riguardo a quelle di alta montagna, nel pieno rispetto della tutela dell’ambiente.  Per tali iniziative la Regione ha stanziato un contributo pari ad € 150.000,00 ai quali va sommato il cofinanziamento camerale di pari importo (ulteriori 150.000 euro).
L’Ente camerale ha deliberato di destinare le risorse ad interventi di riqualificazione dei rifugi alpini ed escursionistici. Questo per il duplice ruolo che tali strutture rivestono: quello di presidio del territorio contro lo spopolamento della montagna e di grande visibilità per il territorio montano bellunese, divenuto patrimonio UNESCO. D’intesa con gli uffici regionali della Direzione turismo, è stato quindi predisposto un bando per l’assegnazione di contributi ai rifugi alpini ed escursionistici di tutta la provincia di Belluno. Sono stati individuati in criteri di priorità per le strutture con sede  all’interno del territorio UNESCO e facenti parte di iniziative di rete quali per esempio la Strada dei Formaggi e dei Sapori o che hanno preso parte a programmi formativi di sensibilizzazione sui temi dell’UNESCO. Verranno finanziati per un 70% a fondo perduto, fino ad un massimo di spesa di € 25.000,00, gli interventi migliorativi fatti sui rifugi.

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share