Grande apertura per la Stagione di Prosa della Fondazione Teatri delle Dolomiti. Sabato 14 (turno A) e domenica 15 (turno B) novembre (inizio spettacolo ore 20:45), infatti, per il cartellone curato da Daniela Nicosia, saliranno sul palco del Comunale di Belluno Glauco Mauri e Roberto Sturno, eccellenti interpreti di Il Vangelo secondo Pilato. Questo spettacolo è una meditazione, un interrogativo, una commossa poesia sull’uomo Gesù. Dal testo di Eric-Emmanuel Schmitt, Glauco Mauri firma la regia di una storia del conflitto interiore vissuto dai due speciali protagonisti: Gesù e Ponzio Pilato.
Nel primo atto Gesù da solo nell’Orto degli Ulivi, è protagonista di un momento intenso e appassionante, la struggente testimonianza di un uomo che sa di dover morire il giorno dopo e rivive il suo meraviglioso percorso umano, in un crescendo che va dai primi ricordi fino alla consapevolezza che il suo sacrificio è necessario per purificare i peccati del mondo.
«Ma che cosa è la verità?» Pilato aveva rivolto questo drammatico interrogativo a Gesù, e prima ancora a se stesso, senza avere risposta.
Nel secondo atto Ponzio Pilato affronta il suo personale dilemma, alla notizia della scoperta della tomba vuota, il Procuratore romano si mette sulle tracce di Gesù non credendo nella sua Resurrezione.
Cercando di scoprire i segreti degli altri uomini, fa luce nella propria coscienza tanto che assistiamo al commovente progressivo sgretolamento delle sue certezze.
Dall’indagine che vede contrapposte fede e ragione, nasce un uomo nuovo che scopre con emozione che il sacrificio di Gesù di Nazareth ha insegnato agli uomini un nuovo modo di amarsi e di sentirsi fratelli. Pilato comprende che quello che è importante non è essere romano o ebreo o egiziano, ricco o povero, potente o schiavo ma che la sola cosa importante è l’amore che unisce tra loro tutti gli esseri umani, chiunque siano.
Lo Spettacolo è una produzione della Compagnia Mauri Sturno, su testo di Eric-Emmanuel Schmitt, in scena Glauco Mauri, Roberto Sturno e Marco Blanchi, regia Glauco Mauri, scene Mauro Carosi, costumi Odette Nicoletti, musiche Germano Mazzocchetti
Si ricorda che fino a domenica 15 novembre è in corso la campagna abbonamenti per la Stagione di Prosa presso la biglietteria del Teatro Comunale di Belluno, tutti giorni dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20. INFO 0437-940349