I prezzi delle case in Italia sono in continua crescita. Nel mese di aprile, come rilevato da un’indagine condotta da un autorevole portale di annunci immobiliari, le quotazioni dell’usato sono cresciute dello 0,4%. La media richiesta a livello nazionale è di 1.885 euro/metro quadro. Se si prendono questi dati e li si confronta con quelli dello scorso anno, è possibile notare un incremento dell’1,9%.
Questa tendenza all’aumento dei prezzi degli immobili usati è omogenea in praticamente tutto il Paese. L’indagine sopra citata ha preso in considerazione 43 capoluoghi di provincia. In alcuni, per la precisione Milano, Bari, La Spezia, Venezia e Carrara, non si riscontra alcuna variazione di prezzo.
Gli aumenti più consistenti si possono invece notare in due città del Nord, per la precisione Cuneo e Belluno. Nel primo caso, si parla del +4,1%. A Belluno, invece, è stato registrato un aumento del 2,4%. L’indagine ha portato alla luce anche dei cali, riscontrati di preciso a Napoli, a Massa e a Monza, con una riduzione media dei prezzi del 2,2%.
Se ci si sposta con lo sguardo in Sicilia, è possibile notare ribassi ancora più consistenti. La città di Messina in particolare ha perso il 2,8% per quanto riguarda i prezzi delle case usate. Gli immobili in questione perdono quota dal punto di vista del prezzo anche a Udine, dove l’indagine sopra citata ha messo in primo piano un decremento delle quotazioni pari al 2,5%.
La situazione nelle grandi città
Entrando nel dettaglio e passando dai dati provinciali a quelli delle città, è possibile notare dei rialzi consistenti a Napoli, con +2,2%, e a Firenze, con +1,7%. Milano, al centro dell’attenzione mediatica da mesi per via dei prezzi in città che stanno diventando sempre più inaccessibili, è rimasta invece stabile. Roma, contesto urbano che, soprattutto nei primi tre mesi del 2023, sta facendo registrare un aumento dell’interesse per gli immobili di lusso da parte di investitori stranieri, ha visto una riduzione dello 0,1%.
Segno meno anche per Torino, con una diminuzione dei prezzi al metro quadro degli immobili usati pari allo 0,5%, e per Genova.
Milano, nonostante l’assenza di variazioni nel mese di aprile 2023, rimane al top tra le città in Italia quando si parla di prezzi delle case. Per un immobile usato sotto la Madonnina, sono stati richiesti 4.988 euro/metro quadro.
Secondo un’indagine condotta dalla società Scenari Immobiliari, nel 2023 nel capoluogo lombardo è prevista la vendita di 30.000 case con prezzi in ulteriore salita. I progetti di rigenerazione urbana, tra i quali è possibile citare quello destinato all’area della stazione Cadorna, daranno un grande boost alle compravendite in città.
Il secondo posto nell’elenco delle città più care per acquistare casa in Italia ad aprile è stato conquistato da Bolzano, con 4.506 euro/metro quadro di quotazione media.
I consigli per cercare la casa perfetta
Con i prezzi in crescita – la BCE, nelle scorse settimane, ha ulteriormente ritoccato al rialzo i tassi dei mutui – e la problematica dell’efficienza energetica, particolarmente rilevante in Italia per via della presenza di un alto numero di case inadeguate, può non essere semplice trovare la casa perfetta.
Al giorno d’oggi, però, ci sono strumenti che non erano disponibili in passato, il web in primis. Sempre più persone lo utilizzano per cercare casa e, rispetto agli anni scorsi, tendono a focalizzarsi su fonti non generaliste.
Se, fino a qualche anno fa, era frequente consultare i social per cercare annunci, oggi ci si orienta verso fonti specializzate. Questo sito di annunci immobiliari, il portale Immobili Ovunque, è uno dei più consultati. Si tratta di un portale, online dal 2018, che si distingue dai competitor per il fatto di ospitare unicamente annunci pubblicati da agenzie immobiliari qualificate.