13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Prima Pagina I ragazzi di GenerAZIONE 2026 di Treviso e Belluno in gara alla...

I ragazzi di GenerAZIONE 2026 di Treviso e Belluno in gara alla Finale dei Trofei di Milano

41.965 giovani delle “Aree Olimpiche” insieme guardando a Milano Cortina 2026 con la partecipazione delle più alte cariche dello sport

Milano, Treviso, Belluno, 12 Maggio 2023. Sono partiti all’alba dalle montagne del Veneto e dalla pianura per arrivare pieni di voglia di sport, i migliori dei 10.000 giovani GenerAZIONE2026 di 29 Scuole di Belluno e Treviso. Sono i ragazzi e ragazze delle Scuole medie degli Istituti comprensivi di Mel – Lentiai, di Pedavena e di Feltre per Belluno e per Treviso dell’Istituto Cosmo di Vittorio Veneto, gli Istituti comprensivi di Gaiarine, Vedelago, Montebelluna, Resana, Riese Pio X, in tutto 10 staffette e 65 ragazzi con i loro professori, trasportati da MOM mobilità di Marca.

Gran finale quindi alla 60ma edizione dei “Trofei di Milano2023 – Educazione, Cultura e Sport per i giovani”. Campionati interscolastici sportivi e attività formative per le scuole Primarie e Secondarie di 1. Grado.

Dal 2022 i “Trofei” si sono allargati geograficamente alle “Aree Olimpiche” e hanno coinvolto – nell’ambito del Progetto “GenerAZIONE2026” – le scuole del Veneto (Treviso e Belluno). La 60ma edizione dei “Trofei di Milano” è dedicata ai giovani studenti, alla loro educazione, alla pratica, al benessere, al gioco e ai valori che lo sport porta con sé. La manifestazione è stata ideata dal Prof. Franco Ascani Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO e Presidente FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi, entusiasta sostenitore dello Sport nella Scuola, ha acceso il Tripode.

In rappresentanza delle Istituzioni sono intervenuti: Mario Pozza, Presidente Assocamerestero e Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti, Claudia Giordani V. Presidente CONI Nazionale, Lara Magoni Sottosegretario con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia, Martina Riva Assessore allo Sport Comune di Milano, Domenico De Maio e Iacopo Mazzetti per la Fondazione Milano Cortina 2026, Marco Riva Presidente CONI Regione Lombardia, Gianni Mauri Presidente Fidal Lombardia.

Il Presidente della Camera di Commercio Treviso-Belluno | Dolomiti Mario Pozza ha salutato e augurato ogni successo agli studenti e ai loro professori. “Essere qui oggi, significa credere nei valori dello sport, della comunità, della condivisione con altre realtà ma condividendo gli stessi principi di amicizia, lealtà, sacrificio e dedizione. La Camera di Commercio – sottolinea il Presidente – investe nei giovani per lavorare assieme al futuro che li vedrà protagonisti nella strepitosa occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, mi sembra proprio un ottimo inizio!”

Il Presidente del Comitato Organizzatore, Prof. Franco Ascani, ha presentato l’iniziativa dichiarando: “Procediamo con entusiasmo a riproporre l’importanza del coinvolgimento attivo delle nuove generazioni attraverso la diffusione della cultura sportiva e dei valori olimpici. Festeggiamo la 60° edizione – con il 52% di ragazze partecipanti – in cui l’educazione sportiva è la protagonista nell’ecosistema dello sport, sia nelle attività motorie che nelle attività formative finalizzate alla crescita di competenze intellettive e di creatività della “GenerAZIONE 2026″, in prospettiva dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”.

È bello ora, che i riflettori sono accesi a meno di 1000 giorni dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 – commenta la Presidente della DMO Emanuela De Zanna – che il ponte di connessione siano proprio i giovani delle scuole che potranno vivere da protagonisti i Giochi.

Quindi li aspettiamo a Cortina per ospitarli quali atleti, volontari, assistenti, nelle nostre meravigliose montagne.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share