13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Prima Pagina Il Comune di Belluno partecipa alla Campagna di sensibilizzazione sulla fibromialgia

Il Comune di Belluno partecipa alla Campagna di sensibilizzazione sulla fibromialgia

Belluno, 10 maggio 2023 – Una panchina pieghevole e itinerante su cui sedersi e attirare l’attenzione sulla fibromialgia. E’ la campagna pensata dall’AISF ODV sezione di Belluno in occasione della Giornata mondiale della fibromialgia celebrata ogni anno il 12 maggio.
Il Comune di Belluno ha partecipato al breve flash mob in Comune di questa mattina alle 10.30, sedendo sulla panchina con i referenti dell’associazioni: un gesto simbolico, una vicinanza fisica per significare una vicinanza emotiva e un sostegno fattivo all’attività e agli intenti dell’associazione di divulgare la conoscenza del problema nella popolazione.

Al flash mob erano presenti membri dell’Associazione, il referente medico della sezione di Belluno dell’associazione il reumatologo Gianantonio Cassisi, il sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin e l’assessore al sociale Marco Dal Pont.

“Vogliamo essere a fianco dell’AISF ODV come di altre associazioni per sostenerle e contribuire ad amplificare la loro voce nel sensibilizzare l’opinione pubblica – spiega l’assessore alle politiche sociali, Marco Dal Pont -. La fibromialgia è una sindrome silenziosa e invisibile, attualmente ancora non riconosciuta dal sistema sanitario nazionale per questo è importante parlarne, diffondere la conoscenza e l’informazione per dare un supporto a tutte quelle persone costrette a convivere con questo problema. Quello di oggi è stato un gesto simbolico, un modo per dire ai malati: noi ci siamo”.

Seguirà il 12 maggio, Giornata mondiale della fibromialgia, il posizionamento della panchina all’ingresso delle scale mobili di Piazza Duomo dove alcune volontarie saranno presenti con del materiale informativo.

Sabato 13 maggio alle ore 15,00 in Sala Luciani presso il Centro Giovanni XXIII° in Piazza Piloni si parlerà della sindrome fibromialgica con il reumatologo dr. Gianniantonio Cassisi e sarà proiettata la commedia “Fibro mia … ma te la regalerei”

“Ringraziamo per il Patrocinio il Comune di Belluno, la Provincia di Belluno, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e l’AMarV ODV.” dichiara Carla Dalla Stella referente della Sezione AISF ODV di Belluno.

L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna “Non più invisibili” che AISF ODV promuove dal 2021 su tutto il territorio nazionale, grazie all’attiva partecipazione di tanti Comuni da Nord a Sud. Lo scopo della campagna è sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulle condizioni del paziente fibromialgico, sofferente di una patologia* non riconosciuta e spesso trascurata, che la pandemia e il post pandemia hanno contribuito ad aggravare ul-teriormente.

*La fibromialgia, anche detta sindrome fibromialgica, è una patologia cronica invalidante caratteriz-zata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, disturbi del sonno, fatica cronica, alterazioni neuroco-gnitive, e molti altri sintomi, come la cefalea o la sindrome del colon irritabile. Questa condizione può manifestarsi a qualunque età, interessando prevalentemente il sesso femminile e approssima-tivamente 1.5-2 milioni di persone solo in Italia. Ha un andamento cronico e i sintomi possono per-sistere anche tutta la vita, ma non sono sempre presenti nella stessa intensità o con lo stesso livello di gravità: ci possono essere riacutizzazioni (peggioramenti) della sintomatologia più o meno ri-correnti, e questo spesso rende difficile la diagnosi.
La Sindrome Fibromialgica è una condizione dolorosa cronica molto complessa, caratterizzata non solo da dolore muscolo scheletrico diffuso ma anche da profondo affaticamento, disturbi del sonno e da numerosi altri sintomi a carico di diversi organi ed apparati.

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...

Il dono di Estia. Il 9 giugno alla libreria Le due zitelle la presentazione del romanzo di Francesco Dal Santo

A distanza di due anni esce “Il dono di Estia” (ali&no editrice - pp.214 - € 16,00), il secondo romanzo di Francesco Dal Santo...
Share