13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Sport, tempo libero Ponte nelle Alpi diventa il capoluogo provinciale del burraco

Ponte nelle Alpi diventa il capoluogo provinciale del burraco

Biblioteca civica di Ponte nelle Alpi

Da anni, un gruppo amatoriale di giocatori di burraco si ritrova, una volta a settimana, nei locali della Biblioteca civica per trascorrere una serata in compagnia.

Il burraco è un gioco tradizionale di carte della famiglia della “pinnacola” che nasce nel 1940 in Uruguay e viene importato in Italia nella prima metà degli anni Ottanta. Per poter giocare si utilizzano due mazzi di carte francesi e si gioca prevalentemente in due o quattro. L’etimologia del nome proviene dal portoghese e significa “setaccio”: il significato si ricollega infatti all’azione di filtro che si fa trattenendo le carte utili ad aprire i giochi e scartando quelle che non servono.

In Italia sono circa 3 milioni gli appassionati. E numerosi pure in provincia di Belluno. Nel corso del tempo, le regole del gioco continuano a essere soggette a cambiamenti in rapporto alla crescita di professionalità dei giocatori. Sempre più si va diffondendo la mentalità e l’esigenza di riconoscere a questo gioco una connotazione sportiva, tanto da organizzare veri e propri tornei.

Non a caso, lo scorso weekend, i locali della Casa Rossa di Ponte nelle Alpi hanno ospitato un torneo provinciale con la presenza di cinquanta partecipanti: il ricavato della manifestazione è stato donato in beneficenza alla Caritas per il banco alimentare.

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share