13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Vocabolario storico etimologico del veneziano. Giovedì la presentazione del progetto a Palazzo...

Vocabolario storico etimologico del veneziano. Giovedì la presentazione del progetto a Palazzo Bembo

Palazzo Bembo di Belluno, giardino interno

Giovedì 13 aprile alle ore 17:00 a Palazzo Bembo (Belluno, piazzetta Giovanni Battista Pellegrini), l’Archivio storico del Comune di Belluno presenterà il Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV).

Si tratta di un progetto scientifico finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca (Fns), diretto da Lorenzo Tomasin (professore ordinario di Storia della lingua italiana e di Filologia romanza all’Università di Losanna) e da Luca D’Onghia (professore di linguistica presso la Scuola Normale di Pisa), svolto in collaborazione dall’Università di Losanna e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, con il sostegno dell’Opera del Vocabolario Italiano del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Firenze.

Frutto del lavoro scientifico di studiose di studiose e studiosi di varie università europee, si avvale della consulenza scientifica di un folto gruppo di esperti lessicografi e dialettologi italiani e di fama europea. II progetto si fonda sulla ricognizione di diversi insiemi di fonti archivistiche e bibliografiche del dialetto veneziano, veneto e dunque anche bellunese, dal Medioevo ai giorni nostri, tratte da lessici, dizionari, glossari e fonti archivistiche.

Per le voci/parole è stata ricostruita la storia etimologica, i vari significati ed usi, in modo piano e comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Il progetto dispone di una versione online, consultabile all’url http://vev.ovi.cnr.it/, e di un edizione a stampa in agili volumetti tematici nella collana “parole veneziane”, pubblicati dall’editrice veneziana Lineadacqua, ciascuno di cento voci (sinora pubblicati, oltre al volume introduttivo: Le istituzioni della Serenissima; ingiurie, improperi e contumelie; giochi e passatempi; cucina e tavola).

Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura del Comune di Belluno Raffaele Addamiano, interverranno il prof. Lorenzo Tomasin, che tra le numerose pubblicazioni al suo attivo si è anche occupato di antichi testi in volgare bellunese; le dott.sse Greta Verzi – pontalpina- e Francesca Panontin, capo redattrici del VEV e ricercatrici post-dottorato del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca) presso l’Università di Losanna, entrambe con dottorato in Italianistica (in cotutela tra Università Ca’ Foscari di Venezia e Università di Losanna) e curatrici di edizioni critiche e commenti linguistici di alcuni testi medievali (Verzi ha curato l’edizione degli Statuta Veneta, Panontin si è occupata di alcuni testi pratici in antico trevigiano). Parteciperà anche il dott. Enrico Castro, redattore del VEV e ricercatore presso l’Università di Losanna, dove sta lavorando ad alcuni progetti di descrizione dialettale di varietà venete lagunari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share