13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023

In occasione della Giornata mondiale della salute che si celebra ogni anno il 7 aprile, con il patrocinio dell’OMS, nonché di altre organizzazioni collegate, vogliamo evidenziare ancora una volta le criticità socio-sanitarie del territorio bellunese, convinti che solo la conoscenza e la mobilitazione di tutti possano contrastare e magari invertire la folle corsa verso il baratro del Sistema Sanitario Pubblico.

Con questo invitiamo tutti alla MANIFESTAZIONE REGIONALE IN DIFESA DELLA SANITÀ PUBBLICA che si svolgerà a Vicenza il 15 aprile 2023, con ritrovo alle 9:30 in Viale Roma!

Nella Provincia di Belluno da tempo vi è una emergenza che si chiama SOCIALE. A livello Veneto si registra l’invecchiamento più alto, la denatalità più consistente e lo spopolamento più marcato.

La gravità della situazione è rafforzata da alcuni dati pubblicati: i disabili certificati , in casa o in struttura, sono più di 4600, gli anziani soli, nella propria residenza, spesso con difficoltà motorie e senza RAPPORTI SOCIALI sono più di 10.000. A questo si aggiunge che circa il 35% dei redditi bellunesi non supera i 15000,00 euro di reddito.

Belluno è al 90° posto su 107 province per percentuale di residenti con meno di 15 anni e ha un indice di vecchiaia pari a 248,8 rispetto alla media veneto di 189, cioè ha quasi 250 anziani con età superiore a 65 ogni 100 giovani con età compresa tra 0 e 14 anni.

In questo contesto si inserisce la mancanza di servizi: da quello dedicato alla viabilità e trasporto a quello sanitario, ancor più grave perché un paese che non cura i poveri e non dà risposte ai fragili è un paese incivile.

La situazione dell’ULSS1 Dolomiti è complessa perché periferica e a fronte di un ampio territorio si contrappone una bassa densità di popolazione.

Al di là delle eccellenze ( e il territorio Bellunese ne ha avute e continua ad averne) bisogna tener conto che è assolutamente necessario il mantenimento di servizi pubblici capillari in tutto il territorio.

Assistiamo invece a riduzioni, sospensioni (che poi diventano definitive) o chiusure di servizi o di interi reparti ospedalieri.

Se per molti il problema può essere “generale” qui in montagna il problema si aggrava.

Pensiamo alle prenotazioni presso il CUP della ULSS 1 Dolomiti, la pratica di “galleggiamento” (attese lunghissime) nelle prenotazioni anche dove una priorità dovrebbe essere tenuta in considerazione.

In montagna vuol dire rimanere attaccati al telefono per giorni… e poi, quando finalmente hai l’appuntamento, avere chi è disponibile ad accompagnarti, a rimanere fuori per lungo tempo, .o addirittura a pernottare fuori per essere puntuale all’appuntamento del mattino.

Mettere un paziente in lista di attesa vuol dire discriminare e permettere a chi può di fare altrimenti (ovviamente rivolgendosi alla sanità privata) e chi invece non può attendere.

La gravità si accentua quando sei disabile e con problemi psichiatrici o psicologici con la chiusura del reparto . E’ successo a Feltre, dove da una semplice “sospensione” del reparto di Psichiatria si è passati alla chiusura. I medici e il personale infermieristico che conoscevano uno ad uno i pazienti cronici se ne sono andati, lasciando famiglie e utenti in balia di “gettonisti” e di un servizio che non risponde più alle più elementari esigenze. La frustrazione sale nel scoprire che qualche medico andato in pensione, invece di essere richiamato, va a prestare la sua opera in un Centro di Medicina privato….

Altro reparto… altra storia: la Neurologia e Neurochirurgia, già ridotte all’osso e senza servizio il sabato e la domenica, rischiano di essere accorpate lasciando sgomenti e impauriti più di 450 pazienti con la diagnosi di Sclerosi Multipla. Il depotenziamento dei servizi di neurologia ma anche di cardiologia in montagna vuol dire privare i territori del rispetto della Golden Hour che vuol dire esporre a rischio di morte chi non viene soccorso in tempo (infarto…ictus…) .

Gli interventi di seno-chirurgia che venivano praticati a Feltre vengono trasferiti a Belluno; viene estromessa una fetta di persone che dal Primiero hanno sempre usufruito di questo e di altri servizi.

Vi è un indebolimento della promozione alla salute; sono saltati molti dei servizi rivolti a tutte le fasi della vita e a tutti i contesti in cui gli individui sono inseriti, servizi territoriali di prevenzione e sostegno alla cura, anche attraverso il depotenziamento dei Consultori pubblici.

Ambulanze e personale sono insufficienti su un vasto territorio quale quello bellunese e anche l’elicottero viene concepito quale servizio integrativo anziché essere sostitutivo in un territorio di montagna!

La cattiva e disattenta programmazione nella formazione e assunzione del personale sanitario è ricaduta anche nella nostra Provincia.

Il continuo ricorso a cooperative o “gettonisti” non dà la garanzia di un servizio di cura continuativa.

Mancano i medici di base in molti Comuni della nostra Provincia, ci sono molte difficoltà a reperire le guardie mediche.

L’inefficienza e la mancata tempestività nell’erogazione dei servizi fa migrare ai Centri privati tutti quei cittadini che economicamente se lo possono permettere, finora.

Cittadini e Comitati Bellunesi

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share