13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Pasqua 2023, pesano i rincari. Il bilancio dei panificatori e dolciari di...

Pasqua 2023, pesano i rincari. Il bilancio dei panificatori e dolciari di Appia Belluno

Denis Baldissarutti, presidente panificatori Appia Cna Belluno

Segnali di leggera ripresa post-Covid, anche se l’andamento attuale è sotto i livelli dello scorso anno: è una Pasqua tra luci ed ombre, quella descritta dalla sezione Panificatori e Dolciari di Appia Cna Belluno.

A pesare, sia per le imprese che per i consumatori, i rincari delle materie prime e dell’energia, e i dati arrivano da Cna Veneto: il costo del tuorlo d’uovo al chilo è passato da € 5,7/kg i primi di marzo, a € 6,25/kg al 29/03/2023; le Uova da € 0,17 al pezzo (09/03/2023) a € 0,18 al pezzo (29/03/2023); la Farina da € 0,81/kg (16/02/2023) a € 0,95/kg (28/03/2023).

Nel Bellunese i dati non sono certo migliori: «Il costo della farina è quasi raddoppiato, quello del burro triplicato. – spiega Denis Baldissarutti, titolare dell’omonimo panificio di Santo Stefano di Cadore e presidente di categoria – Non parliamo poi di luce e gas, fonti di energia indispensabili per chi lavora di notte e con i forni; l’annunciato calo dei prezzi certamente non farà sentire i suoi benefici nell’immediato».

Sono quasi una quarantina le imprese artigiane di panificazione e pasticceria associate ad Appia Cna Belluno che coinvolgono quasi 200 persone in tutta la provincia: «Sarà una Pasqua quasi pre-Covid, con una leggera flessione rispetto al 2022 dove si era registrata un’importante ripresa. – evidenzia Michele Sella, referente mestiere Appia Cna Belluno panificatori e dolciari – Le nostre imprese stanno lavorando bene, affrontando il peso dei rincari mantenendo allo stesso tempo prezzi il più possibile invariati e alta qualità dei prodotti».

Proprio sull’equilibrio tra costi per i consumatori e qualità finale si gioca il futuro del settore: «Il cliente cerca un prodotto buono, tradizionale, artigianale, e che abbia però anche un costo accessibile: dobbiamo bilanciare tutti questi aspetti, altrimenti i consumatori si dirigono sui prodotti industriali a più basso costo della grande distribuzione. – aggiunge Baldissarutti – Davanti a questi continui rincari, non sono poche le imprese che minacciano la chiusura o che hanno ridotto la loro attività. Credo ci dovrebbe essere maggiore attenzione da parte del governo a queste realtà: da un lato, si tratta di imprese che occupano diverse famiglie in tutta la provincia; dall’altro, il rischio è quello di perdere la tradizione delle ricette che quasi tutti i panificatori hanno “ereditato” dai nonni, dai genitori o dai loro maestri. Una volta che questo mondo viene chiuso, è perso per sempre».

Share
- Advertisment -

Popolari

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...

Il dono di Estia. Il 9 giugno alla libreria Le due zitelle la presentazione del romanzo di Francesco Dal Santo

A distanza di due anni esce “Il dono di Estia” (ali&no editrice - pp.214 - € 16,00), il secondo romanzo di Francesco Dal Santo...
Share