13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Turismo inclusivo a Cortina: iniziata l'esperienza per tre giovani

Turismo inclusivo a Cortina: iniziata l’esperienza per tre giovani

Parc Hotel Victoria – Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo, 3 aprile 2023 – Tre giovani, selezionati dai Servizi di Integrazione lavorativa, hanno iniziato con entusiasmo l’esperienza a Cortina nell’ambito del “Turismo sociale e inclusivo”, declinazione locale del progetto fortemente voluto dalla Regione Veneto per migliorare l’inclusività in alcune località turistiche.

Luca e Fadwa (due giovani bellunesi) e Pamela (proveniente dal territorio dell’Ulss 4 Veneto Orientale), stanno svolgendo una prima esperienza di tirocinio formativo nella conca ampezzana, nelle strutture che avevano aderito alla progettualità avviata a dicembre, grazie al forte ruolo di mediazione e organizzazione del Comune di Cortina e alla disponibilità degli albergatori. Questa prima esperienza terminerà a Pasqua, con la fine della stagione invernale, e riprenderà a giugno, con l’avvio della stagione estiva.
I tre giovani stanno svolgendo il tirocinio formativo all’Hotel Trieste in cucina, all’hotel Faloria come cameriere di sala e all’hotel Victoria in reception.

Oltre all’esperienza lavorativa, i tre giovani stanno sperimentando anche l’autonomia abitativa. Vivono infatti insieme in un appartamento molto accogliente messo a disposizione dal Comune dove, con la supervisione di un operatore, hanno il compito di gestire la quotidianità: preparare le cene, alternarsi nelle pulizie, condividere gli spazi comuni, passare il tempo libero, prendere l’autobus in autonomia per raggiungere il luogo di lavoro.
Inoltre, nelle giornate di riposo settimanale, si stanno sperimentando in diverse attività del tempo libero grazie a un ricco calendario di proposte promosse dall’Amministrazione comunale di Cortina che ha coinvolto diverse Associazioni. Tra le attività in programma, a cui parteciperanno anche altri utenti dei centri diurni, ci sono: hockey, curling, sci, pranzo in quota, laboratorio di cucina con la guida di uno chef, discesa in motoslitta per il periodo invernale; giornata alla palestra di Fiames e altre iniziative.

«Questa esperienza porta un valore aggiunto non solo per i tre giovani che torneranno sicuramente arricchiti nella loro autonomia ma anche per tutto il territorio che si sta preparando per le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026», commenta il Direttore dei Servizi Sociali e Socio Sanitari dell’Ulss Dolomiti Giampaolo Pecere, «ringrazio il Comune di Cortina e tutti gli operatori turistici che si sono dimostrati particolarmente sensibili e inclusivi. Questa azione progettuale si inserisce infatti in un programma più ampio per favorire l’ospitalità di persone con disabilità»

«A conclusione della prima fase del progetto “Turismo sociale e inclusivo”, l’Amministrazione Comunale esprime grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa e per l’opportunità che le è stata offerta per misurarsi nelle tematiche dell’accoglienza a tre anni dai Giochi Paralimpici.
Questi sentimenti sono stati condivisi da parte dell’intera Comunità, che ha aderito alle varie proposte realizzate.
I ragazzi tirocinanti hanno partecipato con entusiasmo alle diverse attività per loro programmate, cimentandosi in sci, arrampicata, curling, gite e sedute in palestra, oltre a vivere momenti spensierati all’insegna della convivialità.
La loro soddisfazione ci ha riempito di orgoglio in quanto ci ha permesso di constatare come la nostra meravigliosa conca, pur morfologicamente chiusa, possa essere assolutamente inclusiva dal punto di vista sociale.

Sentiti ringraziamenti in primis ai ragazzi e alle loro famiglie e a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del progetto: la dott. Alessandra Cappellaro, la dott. Sara Valleferro, gli Albergatori che hanno accolto i ragazzi seguendoli nei tirocini, le Associazioni che li hanno accompagnati durante le diverse attività» commenta l’assessore Monica De Mattia del Comune di Cortina.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share