Belluno, 3 marzo – “Alla Casa Circondariale di Belluno ho incontrato una squadra affiatata, che opera bene e in sintonia, nonostante alcune evidenti difficoltà legate alla cronica mancanza di personale, riscontrabile in tanti istituti italiani, e alla struttura dell’edificio carcerario, progettato secondo logiche inadeguate ai rinnovati percorsi trattamentali”.
Lo ha dichiarato il sottosegretario di Stato alla Giustizia, senatore Andrea Ostellari.
“Al direttore, agli agenti di Polizia Penitenziaria e agli educatori – ha proseguito il sottosegretario – ho garantito massimo impegno, insieme al Provveditore Maria Milano, sia sul fronte delle assunzioni, sia su quello della sezione psichiatrica. A quest’ultimo proposito segnalo che entro giugno sarà chiusa e gli utenti saranno trasferiti in un contesto adeguato. Una volta liberata, la sezione sarà ristrutturata e resterà nella disponibilità della direzione, per finalità di tipo differente. Pensiamo ad esempio di potenziare gli spazi per lo svolgimento di ulteriori esperienze formative e professionali, che già ad oggi sono attive all’interno del carcere, grazie alla proficua collaborazione con alcuni privati. Questo non significa allentare la presa o ridurre la sicurezza della nostra Comunità, anzi. Le pene si scontano fino in fondo, senza inutili afflizioni, sapendo che in carcere però non si sta a guardare il soffitto, ma si lavora. E che chi lavora, come dimostrano i dati sulla recidiva, nel 98% dei casi, quando torna in libertà, non delinque più. Ringrazio anche il Presidente del Tribunale, il Procuratore della Repubblica e i rappresentanti dei sindacati, che ho avuto modo di incontrare prima della visita in carcere. Mi hanno segnalato carenze di personale e di mezzi, che tuttavia non impediscono il raggiungimento di ottime performance, già in linea con gli obiettivi del PNRR.
Senza bandiere ideologiche – ha concluso il sottosegretario Ostellari – cerchiamo di affrontare responsabilmente i problemi e di risolverli progressivamente, consci del fatto che le spese per l’amministrazione della Giustizia devono essere considerate come investimenti e non costi”.