13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Cronaca/Politica Al via il Piano del verde a Belluno. De Kunovich: "Abbiamo già...

Al via il Piano del verde a Belluno. De Kunovich: “Abbiamo già un quadro dei lavori da eseguire”

Lorenza De Kunovich, assessore all’Ambiente al Comune di Belluno

Belluno, 28 febbraio 2023 – Al via il Piano del Verde. E’ in corso l’analisi degli alberi cittadini per la stesura della manutenzione programmata e la valutazione del rischio. Il progetto, parte degli obiettivi dell’assessorato all’Ambiente, è partito nelle scorse settimane dopo l’affidamento (avvenuto lo scorso anno) dell’incarico per la valutazione della consistenza del patrimonio arboreo cittadino e del suo stato di sicurezza e di stabilità, ad un professionista esterno. L’obiettivo finale è quello di ottenere una fotografia nitida del verde cittadino, del suo stato, della sua estensione per arrivare ad una manutenzione continuativa e assicurare una buona qualità dell’ambiente nella città e nelle sue frazioni. Il criterio di priorità seguito riguarda la verifica dei parchi e giardini, delle aree delle scuole, dei viali dove sono state evidenziate criticità.

Il Piano del verde si comporrà di diversi documenti: del regolamento del verde urbano e del censimento del verde urbano. “Siamo al primo step – commenta l’assessore all’Ambiente, Lorenza De Kunovich -, abbiamo incaricato un agronomo forestale e la sua analisi è partita dai parchi cittadini, i viali alberati e le singole piante che negli anni hanno manifestato criticità. L’incarico è ancora in corso, ma abbiamo già un quadro preliminare dei lavori più ingenti da eseguire. È mia intenzione mantenere un periodico controllo sul nostro verde, perché qui da noi eventi atmosferici di particolare intensità potrebbero ridurre la stabilità delle piante, perciò il monitoraggio frequente è necessario”.

Dopo l’analisi dell’agronomo forestale, con tutti gli elementi in mano, si procederà con la stesura del programma delle manutenzioni e, quindi, con la delimitazione delle aree di verde pubblico attraverso una sorta di censimento. “Oltre ai parchi e ai giardini, il Comune possiede terreni sparsi sia nel capoluogo che nei territori limitrofi – conclude De Kunovich -, è importante perciò censire tutti questi beni e stabilire una delimitazione. Sarà mio compito quantificare e quindi prevedere somme adeguato per le verifiche di routine e per quelle di emergenza. La manutenzione del verde cittadino è sancita dal recente decreto del 2020 del Ministero dell’Ambiente. Dentro sono indicati criteri ambientali minimi da seguire per la gestione e la fornitura di prodotti per la cura, a cui dovremmo attenerci per le manutenzioni. Naturalmente è nostra intenzione conformarci al decreto per quanto concerne la progettazione, il piano di gestione, di manutenzione delle aree verdi e il loro censimento”.

“Il Piano del verde è uno strumento di pianificazione e di governo del verde urbano e il verde urbano è una risorsa, una ricchezza fondamentale del nostro territorio – commenta il sindaco, Oscar De Pellegrin -, da cui dipendono la qualità della nostra vita e la nostra economia turistica. Governarlo con rispetto e costanza significa prendersi cura delle nostre comunità e dello straordinario ambiente in cui viviamo. Usciamo dalla concezione di verde e di natura con funzione puramente ricreativa ed estetica per appropriarci di una consapevolezza nuova, quella del valore del verde per il benessere e la salute delle persone”

 

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...

L’occhio di San Mamante. Giovedì sera la presentazione del libro di Micheletto alla cooperativa di Caleipo

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21 nella Sala Cooperativa di Caleipo (Belluno) per la rassegna Emozione Montagna 2023 della Pro Loco Pieve Castionese,...
Share