Venerdì 14 ottobre alle ore 17:00, nell’ aula magna del Seminario Gregoriano di Belluno si terrà la conferenza Le melusine dal Medioevo a Dino Buzzati.
La conferenza a cura di Marco Perale rientra nell’ambito degli eventi per il quarantennale del Soroptimist International Club Belluno-Feltre a corredo della mostra Melusine’s Buzz Poems dell’artista Bettina Sholl Sabbatini, dedicata a Dino Buzzati nel cinquantesimo dalla morte.
Il mito antico delle Melusine, entrato a far parte della genealogia fantastica di molti casati nobiliari dell’Europa medievale, merita di tornare sotto la lente in questo 2022 in cui si celebra il 50° anniversario della morte di Dino Buzzati.
Proprio Buzzati infatti, all’interno del suo “Poema a fumetti” pubblicato nel 1969, inserisce una sezione dedicata proprio alle Melusine, intese con ninfe dei boschi e delle acque montane.
Nell’incontro in programma venerdì in Seminario a Belluno si ripercorrerà il lungo viaggio, nel tempo e nello spazio, che ha portato le Melusine dalla Francia altomedievale alla Terrasanta, da Cipro ad Asolo e infine da Belluno a Milano, da una casa all’altra di Buzzati, sempre affascinato dagli echi ancestrali che la natura sapeva evocare anche negli anni del boom economico.
A curare la presentazione Marco Perale, rappresentante dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, uno dei maggiori esperti italiani delle opere buzzatiane che è anche curatore della mostra “Dentro alla creazione” allestita fino a dicembre nel Museo Civico di Palazzo Fulcis, nell’ambito della rassegna Oltre le Vette.
Si accede dal sagrato della Chiesa di San Pietro. Ingresso libero.