Com’è stato possibile che l’audace Compagnia delle Indie Orientali si trasformasse nel Settecento in una società extraterritoriale dall’immenso potere, superiore a quello della nazione che l’aveva generata? Lo storico William Dalrymple racconta in “Anarchia” (Adelphi) l’ascesa inarrestabile della prima multinazionale della storia, ricostruendone la vicenda a partire da documenti originali e fonti bibliografiche inusitate e rare. E Dalrymple presenterà il suo ultimo libro per la prima volta in Italia a Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura protagonista della stagione delle Dolomiti a Cortina d’Ampezzo.
L’appuntamento è per sabato 10 settembre 2022, alle ore 18, presso il Palazzo delle Poste, Sala Cultura di Cortina, all’interno della rassegna culturale Una Montagna di Libri.
L’incontro
Circa quattrocento anni fa un’audace start-up londinese, dal suo piccolo ufficio nel cuore della City, si lanciò, letteralmente, alla conquista del mondo. La Compagnia Britannica delle Indie Orientali, una delle prime Società per Azioni, avviò l’attività con trentacinque dipendenti e una patente regia che le consentiva di «muovere guerra». Duecento anni più tardi, gli immensi profitti del commercio con le Indie l’avevano resa più ricca, potente e bellicosa della nazione in cui era nata: disponeva di uno dei più grandi e moderni eserciti permanenti al mondo, e controllava sconfinati territori, governati al di fuori di ogni legittimazione democratica e costituzionale. Inevitabilmente, il suo potere si insinuò anche in patria, rischiando di minarne gli ancor giovani princìpi democratici. Con l’assoluto rigore storico e la maestria narrativa che lo caratterizzano, William Dalrymple racconta l’ascesa inarrestabile della Compagnia delle Indie Orientali, ricostruendone la vicenda a partire da documenti originali e fonti bibliografiche inusitate e rare – e mostrando a quali estremi è potuto arrivare in passato il dominio incontrollato di una gigantesca corporation.
L’autore
William Dalrymple nato in Scozia nel 1965 e formatosi come storico a Cambridge, vive nella sua fattoria a Mehrauli, presso Nuova Delhi. Ha scritto libri sui regni tuttora misteriosi dell’Asia Centrale (In Xanadu, 1989), sulle sopravvivenze del mondo bizantino (From the Holy Mountain, 1997) e, naturalmente, sull’India (The Last Mughal, 2006). In Italia Adelphi ha pubblicato Nove vite (2011), Il ritorno di un re (2015), Koh-i-Nur (2020).
Una Montagna di Libri – Estate 2022: la XXVI Edizione
Una Montagna di Libri si tiene per l’estate 2022 con un programma di oltre cinquanta date, fino all’autunno. La rassegna protagonista della stagione ampezzana, che supera le 20mila presenze e le 800mila visualizzazioni, è nuovamente nella Regina delle Dolomiti da luglio a ottobre. Con molti appuntamenti.