Diverse analisi condotte recentemente evidenziano un trend in continua crescita delle ricerche online sui farmaci acquistati. Le farmacie online rappresentano attualmente un ramo dell’e-commerce tra i più apprezzati e utilizzati da chi è solito fare acquisti online.
Le ricerche online relative a vitamine, mucolitici e antidepressivi sono in crescita, mentre i farmaci generici più ricercati sono gli urologici, seguiti dagli antibiotici. Gli analisti di By Tek Marketing hanno analizzato oltre 4000 keyword relative all’argomento “farmaci generici”, tra settembre 2015 e giugno 2019.
Dall’analisi relativa alle ricerche degli utenti sui farmaci generici in Italia, sono emersi sia l’interesse crescente per le opinioni online e il confronto con i farmaci di marca, ovvero quelli brevettati dalle aziende, sia la migliore qualità dei risultati forniti da Google e dagli altri motori di ricerca. Dal 2015 al 2019, il trend delle ricerche riguardanti l’argomento farmaci generici è in crescita: si passa infatti dalle 12.000 ricerche mensili di settembre 2015 alle 23.500 di luglio 2019, con una stagionalità che fissa il minimo di ricerche in estate. Il numero di ricerche generiche è rimasto pressoché invariato, mentre i volumi di ricerca specifici come nome del farmaco e principio attivo sono aumentati, cosa che indica una maggiore conoscenza degli utenti dei generici. Nello specifico, i cluster con maggior trend di crescita sono stati vitamine con minerali, mucolitici e antidepressivi, mentre la percentuale di farmaci con maggior numero di ricerche ha riguardato: antibiotici: 21,2%; antinfiammatori: 12,3%; ipertensivi: 6,9%, psicoanalettici: 5%. I farmaci a brevetto scaduto più cercati: Augmentin: 88 mila ricerche medie mensili, +30% nell’ultimo anno, Bentelan: 61 mila ricerche medie mensili, +19% nell’ultimo anno, Oki: 50 mila ricerche medie mensili, +9,7% nell’ultimo anno.
La Tachipirina vince su tutti, in Italia, mantenendo il primato di prodotto più acquistato, ma non mancano le novità: oltre ai classici farmaci da banco, infatti, spiccano anche gli integratori alimentari. Il dato rispecchia l’andamento generale delle vendite online di questa categoria di prodotti, che ha registrato un incremento complessivo del 17% solo nel corso dell’ultimo anno. Essa include, infatti, una vasta gamma di prodotti: complessi multivitaminici e sali minerali, vitamina C per proteggere il sistema immunitario, acidi grassi Omega 3 per contrastare l’ossidazione delle cellule, integratori proteici e così via. Tale tendenza è confermata anche dalla farmacia online Viata, sito ecommerce sul quale molti integratori alimentari rientrano tra i prodotti più cercati dagli utenti che visitano il sito.
In ogni caso, le ricerche su internet e il settore epharmacy stanno ottenendo un notevole successo, dovuto soprattutto alla grande varietà di prodotti disponibili negli store online, alla possibilità di riceverli direttamente a casa con la massima rapidità e riservatezza, e al vantaggio di acquistare prodotti dei migliori marchi a prezzi competitivi.