13.9 C
Belluno
venerdì, Giugno 2, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Gli appuntamenti di settembre e ottobre all'Insolita storia

Gli appuntamenti di settembre e ottobre all’Insolita storia

Proseguono gli appuntamenti culturali al bar Insolita Storia di Belluno. Dopo il successo di giovedì 17 settembre con la presentazione del libro “sette giorni con Alice” di Silvano Della Libera a cura di Claudio Rossi.

Giovedì 24 settembre alle ore 19.00 Toni Sirena presenta ” La luce a Belluno” storia della prima illuminazione elettrica pubblica a Belluno e “il paese scomparso” i dissesti di Vallesella e la creazione della diga di Pieve di Cadore.

Giovedì 1 ottobre presentazione del libro ” Vietato partecipare”Estate 2017. Fabio, 18 anni appena compiuti, sale su un aereo con direzione Amburgo. Si appresta a partecipare, assieme ad altre centomila persone provenienti da tutta Europa, alle manifestazioni contro il vertice dei capi di stato dei paesi più industrializzati al mondo, il G20.
All’alba del 7 luglio viene arrestato mentre cerca di aiutare una ragazza ferita da una carica della polizia. È accusato di far parte di un gruppo di “violenti contestatori”, il cui unico obiettivo è distruggere la città. Nessun reato specifico fonda l’impianto accusatorio, ciò che gli viene imputato è una “compartecipazione morale”.
Il suo viaggio si trasforma in un’odissea: prigioni, ricorsi, aule di tribunale, processi, conflitti istituzionali, minacce di una lunga reclusione alternate a speranze di libertà.
Una cronaca dettagliata e coinvolgente, emblematica della sempre più diffusa ostilità verso chi decide di manifestare per un mondo diverso. Postfazione di Margherita D’Andrea, avvocatessa, osservatrice internazionale per la European Association of Lawyers for Democracy and World Human Rights e Associazione Nazionale Giuristi Democratici. Jamila Baroni, madre di Fabio, ha trascorso molto tempo cercando di ottenere libertà e giustizia per suo figlio. La raccolta di pensieri, informazioni e appunti presi prima e durante il processo le hanno permesso la stesura di questo libro. Questa è una storia importante che andrà raccontata dagli storici che vorranno provare a ricostruire questo ventennio di passioni tristi e antipolitica. (dalla prefazione di Christian Raimo)

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share