Torna la rassegna Auto e moto d’epoca alla Fiera di Padova dal 22 al 25 ottobre 2020
L’edizione di quest’anno inizia all’insegna dell’emozione con due mostre dedicate
all’ingegno e alla tenacia italiani nella storia delle due e delle quattro ruote. Il tema giusto per dare un segnale di ripresa per tutto il settore.
“L’ordinario diventa straordinario” sarà organizzata in collaborazione con Aci
Storico al padiglione 3. Davanti agli occhi dei visitatori verrà esposta una selezione di marchi e modelli dell’Italia postbellica. Il tema da celebrare è la capacità, tutta italiana, di
trasformare auto comuni in prestigiose fuoriserie e in bolidi da corsa grazie all’estro di
artigiani eccezionali. Il Topolino Autoclub Italia porta la progenitrice delle utilitarie italiane. Concepita prima ancora della Volkswagen Maggiolino, la Fiat 500 “Topolino” ha rappresentato il primo tentativo dell’industria e del governo italiani di motorizzare il Paese. Piccola, essenziale e naturalmente ‘simpatica’ la Fiat 500 fu prodotta a partire dal 1936 e fino al 1955 in tre serie, sfruttate non solo come prime utilitarie da famiglia o infaticabili vetturette da trasporto merci, ma anche come primo vero modello accessibile per portare a casa una serie speciale, magari realizzata da qualche carrozziere di grido, o per realizzare piccoli bolidi da corsa, oggi apprezzatissimi e ricercati.
All’epopea delle moto sportive sarà dedicata, invece, l’altra mostra in programma. Ne
“L’Uomo che ha sconfitto i giganti” la collezione delle “Moto dei Miti” di Genesio
Bevilacqua farà il suo ingresso trionfale ad Auto e Moto d’Epoca con circa 20 modelli
eccezionali e unici. La storia è quella dell’Althea Racing, scuderia indipendente che ha
saputo tenere testa alle più grandi case motociclistiche laureandosi per cinque volte
Campione del Mondo nella categoria Superbike e Superstock.
In anteprima
La Suzuki RG 500 XR 40 di Lucchinelli, le Ducati GP06 LC di Capirossi e GP07 CS
di Casey Stoner Campioni del Mondo, la Ducati 1098 F08 Australian Flag di Troy
Bayliss, moto Campione del Mondo del 2008 e protagonista dell’addio alle corse del
pilota australiano: la collezione Bevilacqua è tale da far commuovere i più esperti
tra gli appassionati. Saranno moto di questo livello ad aprire l’edizione 2020 di Auto e
Moto d’Epoca.
CORSIE PREFERENZIALI PER I BIGLIETTI ONLINE
A Padova la sicurezza prima di tutto. Chi farà il biglietto online avrà la possibilità di entrare direttamente ad Auto e Moto d’Epoca grazie ad una corsia preferenziale riservata ai cancelli della Fiera. Queste corsie preferenziali saranno ai Padiglioni 6-7-15 e agli ingressi B-C-I-S-T. Una soluzione pratica e veloce per ridurre gli assembramenti ed evitare le code. Qui il link: biglietti online!
DEALER, PRIVATI E RICAMBI: TORNA IL MERCATO PIÙ ATTESO
Auto e Moto d’Epoca non è solo un punto di riferimento per tutti gli appassionati e amanti dei motori e della loro grande storia. È l’appuntamento atteso da un anno all’altro per vendere e trovare le auto dei propri sogni e gli indispensabili pezzi di ricambio. A Padova si
riuniranno i grandi dealer di auto d’epoca, gli esperti in restauro e gli specialisti nelle
componenti elettriche e meccaniche più rare e ricercate. Un’occasione particolarmente
importante, quest’anno, di incontrare i collezionisti e far ripartire il settore Heritage.
LE AUTO DEI PRIVATI, L’ALTRA FACCIA DEL MERCATO
La passione è anche cambiare: un’esperienza nella vita di tantissimi cultori dell’auto d’epoca che, nel corso degli anni, acquistano i modelli storici, li curano, se li godono e, poi, li rivendono ad altri appassionati per sperimentare un’altra Classica dei loro sogni. L’area
privati di Auto e Moto d’Epoca è dedicata proprio a questo passaggio: centinaia di
collezionisti si riuniscono per vendere, scambiare e acquistare da altri appassionati come
loro, in uno spazio ad hoc diverso da quello riservato ai dealer specializzati e alle case
d’asta.
RAFFINATEZZA, ARTE E CIMELI SPORTIVI
Auto e Moto d’Epoca tocca tutti i punti della passione.
Il salone padovano non ospita solo auto e moto storiche: nei padiglioni si può partecipare ad una vera e propria caccia al tesoro che va dai capi vintage di squisita eleganza
all’abbigliamento sportivo e firmato del motorsport; dall’editoria d’epoca all’oggettistica da
collezione fino ad arrivare agli accessori da viaggio di produzione artigianale.
L’APPUNTAMENTO PIÙ IMPORTANTE PER I CLUB
I club sono da sempre uno dei motori del Salone. Padova è il momento di incontrarsi, di
presentarsi ai nuovi soci, di annunciare raduni e programmi per l’anno a venire. Nel 2020,
dopo l’isolamento e la sospensione di tante attività, il ritrovarsi a Padova acquista un
significato in più: vivere assieme la passione comune. Quest’anno, fortunata combinazione,
cadono tantissimi compleanni da celebrare: anniversari come i 110 anni di Alfa Romeo e
gli 85 del marchio Jaguar; i 60 di Lancia Flavia e i 50 di Range Rover, solo per citarne
alcuni.
LA CURA DELL’AUTO DIVENTA ARTE
Confermata anche quest’anno la Galleria 78: lo spazio tra i padiglioni 7 e 8 dedicato alla
migliore aziende italiane votate alla manutenzione, trasporto e perfetta conservazione di
auto d’epoca e supercar. Un ambito dove l’amore per le quattroruote dei collezionisti che si
sentono custodi di un patrimonio inestimabile incontra le tecnologie e i materiali più
all’avanguardia.
OLIO RUGGINE E BULLONI
Lo stile della Petroliana e degli arredamenti industriali combina vintage, originalità e
riutilizzo creativo.
Alcuni oggetti trasportano immediatamente nell’epoca che li ha prodotti. Le pompe di
benzina anni ‘50, i banchi di lavoro dal colore ormai indefinibile recuperati nelle
vecchie officine, oliatori di metallo e fusti di benzina con la vernice scrostata: sono
tutti oggetti impregnati di atmosfere e mestieri perduti, ma non dimenticati.
Ognuno di questi articoli acquista ad Auto e Moto d’Epoca una seconda vita
divenendo oggetti di arredamento rudi nelle forme e raffinatissimi nello stile.
LE NOVITÀ SUL SITO
Auto e moto d’epoca, espositori ed eventi: ogni settimana il sito www.autoemotodepoca.com
racconta le anteprime del salone. Visitalo per rimanere sempre aggiornato sul salone del
Classic in Italia.
Ecco la mappa della fiera