Longarone, 30 novembre 2019 – Scuola aperta oggi, all’Istituto professionale alberghiero di Stato “Dolomieu” di Longarone per la visita alle famiglie e ai futuri studenti. Ad accogliere genitori e ragazzi c’erano due allievi del quinto anno, Tania e Sebastiano, che hanno raccontato la loro esperienza, fornendo una serie di informazioni utili sui programmi didattici dell’Istituto e su come è articolata la giornata di uno studente. Il corso di studi è suddiviso nel biennio comune a tutti gli indirizzi, seguito da un triennio di specializzazione con quattro percorsi: “Cucina”, “Bar-Sala e vendita”, “Accoglienza turistica e ricevimento” e “Pasticceria e arte bianca”.
“Dal quarto anno – ha detto Tania, diplomanda in Accoglienza turistica – nel quadro del programma Scuola-lavoro, sono previsti degli stage in azienda fino al raggiungimento delle 400 ore”.
Sebastiano, anche lui studente all’ultimo anno, ha illustrato le varie opzioni dell’Istituto, che infatti “Offre la possibilità di convitto per ragazzi e ragazze. La settimana inizia alle ore 8 del lunedì e finisce alle 12.30 del sabato. Il mattino ci sono le lezioni in aula, nel pomeriggio due ore di studio e due di libera uscita. All’interno dell’Istituto c’è un’area ricreativa, chi lo desidera può frequentare le strutture esterne della piscina e la palestra. E la sera nelle aree ricreative si possono vedere dei film”.
“Il percorso quinquennale della scuola – ha precisato il preside Vincenzo Gioffrè – dà la possibilità di accedere all’Università”.
“Gli allievi che frequentano il nostro Istituto sono ragazzi motivati – ha proseguito il preside – che prepariamo per il mondo de lavoro. Un lavoro impegnativo, la ristorazione e l’accoglienza lavora soprattutto nelle festività, Natale compreso. Il nostro non è un liceo classico, qui vogliamo insegnare bene un lavoro. Ma nella nostra scuola non ci sono solo laboratori di cucina, si studia anche italiano, inglese, francese o tedesco, matematica, storia, geografia e diritto. Serve anche la matematica per calcolare le calorie di un piatto, i tempi di cottura, la sicurezza igienica alimentare, la pulizia, l’igiene personale e delle attrezzature, la conservazione degli alimenti”.
“Anche sotto il profilo dell’occupazione – ha concluso il preside – i ragazzi che frequentano gli stage nelle aziende generalmente sono poi richiesti per la stagione estiva”.
La giornata di Scuola aperta all’Istituto “Dolomieu” è proseguita con gli interventi specifici delle insegnanti delle varie materie, con visita alle aule e ai laboratori.
Al termine, gli studenti hanno dato prova delle loro creazioni in un ricco buffet.